• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

NUOVO MODELLO PER L’ESENZIONE DAL CANONE TV SE LO PAGA GIÀ UN FAMILIARE

  • Redazione
  • 1 marzo 2017
Un nuovo modello per comunicare da quale data il canone Tv non debba più essere addebitato sulla propria bolletta perché già pagato da un altro componente della stessa famiglia anagrafica, in relazione all’utenza elettrica a quest’ultimo intestata. Lo ha approvato, insieme alle relative specifiche tecniche, l’Agenzia delle Entrate, specifiche tecniche, con provvedimento del 24 febbraio 2017, che modifica il precedente del 24 marzo 2016.
Come illustra l’Agenzia tramite il suo organo ufficiale di stampa, considerato che nel primo anno di applicazione della nuova procedura di riscossione l’addebito in bolletta è stato effettuato cumulativamente nel mese di luglio 2016, con il nuovo documento le Entrate, in particolare, modificano il quadro B del modello, dando la possibilità di indicare la data a partire dalla quale decorre la situazione rappresentata. Inoltre, per semplificarne la compilazione, nella dichiarazione è stato inserito un quadro separato per permettere agli abbonati di comunicare la variazione dei presupposti di una precedente dichiarazione sostitutiva.
In ogni caso, è previsto un periodo transitorio: fino al sessantesimo giorno dalla data di pubblicazione del provvedimento sarà ancora possibile presentare la dichiarazione sostitutiva con il vecchio modello. Così come quest’ultimo, anche il nuovo modello va trasmesso direttamente dal contribuente o dall’erede tramite un’applicazione web disponibile sul sito dell’Agenzia, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel, oppure tramite gli intermediari abilitati. Nei casi in cui non sia possibile l’invio telematico, è anche prevista la presentazione attraverso il servizio postale, in plico raccomandato senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino. L’autocertificazione deve essere accompagnata da un valido documento di riconoscimento.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
FASCICOLO DEL FABBRICATO: L’ENNESIMO STOP. SIMONCINI: “SERVE NORMATIVA NAZIONALE”
OK, IL PREZZO È GIUSTO. COME AUMENTARE LE PROBABILITÀ DI VENDERE IL PROPRIO ALLOGGIO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 1, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 1, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 1, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena