• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

F-GAS: CNA SOLLECITA IL DECRETO D’ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO UE

  • Redazione
  • 9 marzo 2017

Il Regolamento CE 842/2006 sui gas fluorurati, attuato con il DPR 43/2012, è stato sostituito dal Regolamento UE 517/2014 che, per diverse sue parti, necessita di un apposito decreto di attuazione che avrebbe dovuto essere emanato entro il 31 dicembre 2016. Ciò non è ancora avvenuto, e tale inadempienza potrebbe anche portare all’apertura di una procedura di infrazione nei confronti del nostro Paese. È l’allarme lanciato dal presidente di Cna, Daniele Vaccarino, che ha scritto al Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sottolineando l’urgenza di risolvere il problema: “Le imprese si ritrovano nuovamente con un quadro legislativo incompleto che rischia di lasciarle al di fuori delle regole fissate a livello comunitario. Tale aspetto è ancor più problematico se consideriamo che l’emanazione del Decreto Presidenziale di attuazione del Regolamento UE 517/2014 è condizione necessaria e propedeutica anche all’aggiornamento del Decreto Legislativo n. 26 del 5 marzo 2013 in materia di sanzioni, la cui operatività, sino ad oggi, è stata pressoché nulla”.

Come rimarca Cna, già nella fase di emanazione della normativa vigente, il DPR 43/2012, il percorso di attuazione venne gestito con notevole ritardo (quasi 6 anni per emanare il decreto) con il risultato di costringere le imprese ad affrontare un complesso percorso burocratico per conseguire una certificazione obbligatoria che ha imposto un aggravio di procedure operative e costi. “Ora riteniamo che l’attuazione del nuovo regolamento – conclude la lettera di Vaccarino – possa rappresentare l’occasione per risolvere le criticità, in maniera da consentire agli operatori del settore di ottemperare a un quadro legislativo che auspichiamo più semplice, meno oneroso e più fruibile anche dalle ditte di piccola dimensione”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ELETTRICITÀ: TUTELA SIMILE SCONTATA, PER PRENDERE CONFIDENZA CON IL MERCATO LIBERO
IMMOBILI DI QUESTURE E PREFETTURE: INVIMIT SI CANDIDA A PROPRIETARIO UNICO

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mar 9, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mar 9, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mar 9, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena