• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

MUTUI CON CLAUSOLE DI TASSO: CON INFORMAZIONE E RIMBORSI UNIPOL EVITA LE MULTE

  • Redazione
  • 13 marzo 2017

[A cura di: Authority Antitrust]

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha accolto gli impegni presentati da Unipol Banca S.p.A. nell’ambito di un procedimento volto ad accertare la mancata o ambigua informativa ai consumatori circa l’esistenza nei contratti di mutuo a tasso variabile della Banca di soglie minime del tasso di interesse contenute rispettivamente in clausole floor (valore del tasso minimo superiore allo spread) ed Euribor negativo (valore del tasso minimo pari allo spread, in modo da rendere i valori negativi dell’Euribor irrilevanti nella determinazione del tasso d’interesse nominale annuo), in relazione al momento della loro stipula, precedente o successiva rispetto al rilevamento di valori negativi dei parametri di indicizzazione Euribor.

Gli impegni consistono, in sintesi: 

1) con riferimento ai consumatori che sottoscriveranno in futuro contratti di mutuo a tasso variabile della Banca, che prevedono clausole di tasso minimo, in un’integrazione della documentazione precontrattuale e contrattuale al fine di rendere esplicita, persino nella denominazione del prodotto, la presenza di tassi minimi che limitano la variabilità dei tassi di interesse, anche nell’ipotesi in cui la somma algebrica dei parametri di indicizzazione Euribor e degli spread sia ad essi inferiore; 

2) con riferimento ai consumatori già sottoscrittori di contratti di mutuo a tasso variabile della Banca, ma ancora in corso di ammortamento e caratterizzati dalla presenza di soglie minime del tasso di interesse, in un’integrazione dei documenti periodici di sintesi per evidenziare sempre l’esistenza di clausole di tasso minimo e nell’invio di una specifica comunicazione illustrativa delle medesime; 

3) con riferimento ai consumatori sottoscrittori di contratti di mutuo a tasso variabile nel periodo 1° aprile 2015 – 30 settembre 2016, ancora in corso di ammortamento, nel riconoscimento di una somma straordinaria una tantum in conseguenza dell’eccezionale e imprevedibile perdurare dei valori di segno negativo dei parametri di indicizzazione Euribor applicati a tali contratti.

L’Autorità, alla luce del contenuto degli impegni, atti ad integrare e rafforzare il quadro informativo fornito ai consumatori e ad elidere retroattivamente le conseguenze che i consumatori potrebbero aver subito dalla pratica della Banca, soprattutto riferibili a coloro che hanno sottoscritto i contratti di mutuo a tasso variabile quando l’Euribor assumeva già da tempo valori negativi, ha ritenuto di accettarli senza accertare l’infrazione.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
INDICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: GLI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI FARANNO DA “CAVIA”
SE IL RESIDENZIALE È IN AFFANNO, L’IMMOBILIARE DI LUSSO RESPIRA A PIENI POLMONI

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 13, 2017
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 13, 2017
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 13, 2017
Chi paga il notaio? Guida pratica alla compravendita immobiliare e dei terreni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena