• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

BANDO RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELLE PERIFERIE: SE LA FRETTA È CATTIVA CONSIGLIERA

  • Redazione
  • 13 marzo 2017

Periferie: una riqualificazione a metà. È questo il parere del professor Sandro Simoncini, docente di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma: “La maggioranza dei progetti che usufruirà dei finanziamenti messi a disposizione dal Governo non presenta quelle caratteristiche innovative che era lecito attendersi. In molti casi, si tratta di interventi pensati diverso tempo fa, accantonati per mancanza di fondi e ora tornati d’attualità. Certamente c’è da dire che gli amministratori non sono stati aiutati dalla strettissima tempistica del bando, che prevedeva una finestra di appena tre mesi per la presentazione degli elaborati. Tra l’altro dall’inizio di giugno alla fine di agosto dello scorso anno, quando l’attività degli uffici comunali era ovviamente più rallentata per la concomitanza con le ferie estive di impiegati, tecnici e dirigenti”.

Un caso, dunque, in cui la velocità non è un valore aggiunto? “Come spesso accaduto nel corso dell’attuale legislatura – prosegue Simoncini -, l’azione del Governo è stata più improntata alla rapidità di esecuzione del provvedimento che alla sua capacità di incidere in profondità. Sicuramente va apprezzata l’attenzione che è stata rivolta alle realtà più complesse e critiche dei nostri centri urbani, cosa peraltro fatta nel recente passato anche da altri Esecutivi senza però significativi risultati. La differenza la farà ovviamente l’azione delle amministrazioni locali, cui è lecito chiedere di offrire ai cittadini una visione chiara di come vogliono trasformare le loro città e di agire di conseguenza. Presentare un progetto sul verde pubblico ha poco senso se, contestualmente, non si pensa alla funzione di quell’area nel tessuto urbanistico e sociale in cui viene inserita e se non si programmano le risorse con le quali operare manutenzione e valorizzazione costanti. Anche il più bel parco perde inevitabilmente la sua funzione e finisce per trasformarsi in un ricettacolo di degrado e malaffare se dopo qualche mese dall’inaugurazione e dalle foto di rito viene abbandonato all’incuria”.

Resta il fatto che magari il bando poteva prevedere più step successivi. “Certamente in questo modo le amministrazioni avrebbero avuto più tempo a disposizione per riflettere e avanzare progetti più ambiziosi – chiosa il docente -. Risulta comunque molto apprezzabile il fatto che buona parte degli interventi preveda un cofinanziamento tra soggetti pubblici e privati: una condizione divenuta ormai irrinunciabile vista la cronica difficoltà da parte degli enti locali nel reperire risorse finanziarie. Positivo anche che alle classiche prospettive edilizie ne siano state accostate altre di inclusività e welfare, ma c’è pure da aggiungere come oltre due terzi dei progetti presentati siano stati redatti solo nella forma di preliminari o, addirittura, di meri studi di fattibilità: con tutte le incognite del caso. È comunque interessante l’esperimento fatto da alcune Città Metropolitane, realtà amministrative spesso assai nebulose, che hanno unito idee e competenze riuscendo a presentare spunti assai brillanti: su tutte, Milano, Bologna e Bari».

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
INDICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: GLI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI FARANNO DA “CAVIA”
SE IL RESIDENZIALE È IN AFFANNO, L’IMMOBILIARE DI LUSSO RESPIRA A PIENI POLMONI

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mar 13, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mar 13, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mar 13, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena