• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CATASTO, SIMONCINI: “RIFORMA INDISPENSABILE, MA NON È QUESTO IL MOMENTO GIUSTO”

  • Redazione
  • 7 aprile 2017

La riforma del catasto è tornata d’attualità, e con essa le diatribe che l’hanno accompagnata fin dalla prima ora. Dopo la levata di scudi di Confedilizia questa volta ad intervenire sulla controversa questione è l’ingegner Sandro Simoncini, docente di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma: “Le polemiche che stanno accompagnando l’ipotesi di riforma del catasto fanno presagire che il provvedimento non andrà in porto nemmeno questa volta. Non tanto le raccomandazioni dell’Unione Europea, quanto buon senso e criteri di equità imporrebbero di procedere finalmente alla revisione di meccanismi del tutto anacronistici e fonte di evidenti sperequazioni. L’approssimarsi di importanti scadenze elettorali, però, comporta inevitabilmente un aumento della sensibilità sul terreno del consenso da parte delle forze politiche, che ovviamente non vogliono intestarsi nulla che possa rischiare di penalizzarle al momento del voto”. 

Secondo il professor Simoncini, dunque, la riforma degli estimi è indispensabile, ma non è questo il momento per mettervi mano: “Per evidenti motivi, il provvedimento doveva essere varato all’inizio della legislatura, ma né il Governo Letta né l’Esecutivo guidato da Renzi hanno potuto o voluto andare fino in fondo, lasciando che la questione dell’invarianza di gettito disinnescasse la misura. Peccato, perché si era lavorato bene sul metodo di riclassificazione degli immobili, puntando sulla sostituzione del numero dei vani con i metri quadrati come criterio base, e inserendo una serie di parametri per meglio inquadrare le varie realtà abitative: ad esempio il contesto territoriale in cui si trova l’edificio, la disponibilità di servizi pubblici nelle vicinanze, la collocazione e l’esposizione della singola unità immobiliare”. 

Ma c’è anche di più. Come evidenzia Simoncini, “approvando la riforma si potrebbero vincolare i Comuni ad utilizzare il surplus di entrate per il miglioramento di servizi essenziali come rifiuti, trasporti, opere di urbanizzazione. Dall’altra parte, per ammortizzare l’impatto finanziario sui proprietari, si potrebbe mettere a punto una progressività delle imposte derivanti strettamente legata al reddito. Bloccare tutto significa far perdurare una situazione paradossale, soprattutto nelle città di medie e grandi dimensioni, dove un modesto appartamento di periferia può generare una rendita catastale più alta rispetto a una casa di pregio nel centro storico”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA REVOCA DELLA DELIBERA VIZIATA E LA TRANSAZIONE DEI DIRITTI IN CONDOMINIO
IMMOBILIARE CAGIONEVOLE: LA RICADUTA DELLE CASE DI SECONDA MANO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Apr 7, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 7, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 7, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena