• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

ASSOEDILIZIA: CONVEGNO SUL MONITORAGGIO TECNOLOGICO DELLA SALUTE DEGLI EDIFICI

  • Redazione
  • 27 aprile 2017

Il monitoraggio tecnologico dello stato di salute degli edifici. Un tema di grande attualità ed interesse per i proprietari immobiliari, per i professionisti e per le imprese, quello oggetto del convegno organizzato da Assoedilizia e in programma martedì 2 maggio, dalle 11 alle 13, a Milano, in via Maravigli 3.

Nel corso dell’evento, che sarù introdotto dal presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici, si illustrerà una nuova tecnologia di monitoraggio diffuso e controllo statico degli edifici. Di seguito il programma degli interventi.

GLI INTERVENTI

– Prof. Giuseppe Mancini, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino: “Principi di monitoraggio e attività di standardizzazione in ambito Eurocodici”;

– Ing. Andrea Cuomo, executive vice president, STMicroelectronics NV: “Dispositivi di nuova generazione per rendere tecnicamente ed economicamente vantaggioso il monitoraggio delle strutture edilizie su larga scala”;

– Prof. Gian Michele Calvi, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni, IUSS di Pavia: “Applicazione del monitoraggio di base per gli edifici in ambito sismico”;

– Prof. Paolo Riva, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Bergamo: “Illustrazione del sistema per il monitoraggio diffuso di edifici per il controllo statico”

– Prof. Arch. Alberico Barbiano di Belgiojoso, emerito ordinario di progettazione architettonica presso il Politecnico di Milano: “Il controllo e il monitoraggio dei sistemi edilizi e della qualità urbana”;

– Ing. Carlo Valtolina, già presidente del Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano: “Osservazioni sul collaudo statico degli edifici”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SPESE PER PARTI COMUNI ANTICIPATE DAL CONDOMINO: QUANDO È POSSIBILE RECUPERARLE?
PRESTITI: CHI LI RICHIEDE E PERCHÉ. IL PRIMO OBIETTIVO SONO RISTRUTTURAZIONE E MOBILI

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 27, 2017
REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda
Agenzia Entrate
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 27, 2017
Bonus Ristrutturazioni, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate: ecco cosa cambia
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Apr 27, 2017
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena