• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

CASE SMART, FIBRA OTTICA, DOMOTICA: LE NUOVE SFIDE PER GLI INSTALLATORI

  • Redazione
  • 8 maggio 2017

[A cura di: Cna installazione impianti]

Lo sviluppo delle nuove tecnologie di telecomunicazione (ICT), pone agli installatori dei settori elettrico ed elettronico sempre più pressanti necessità di sviluppare nuove competenze tecniche e pratiche che permettano loro di stare al passo con i tempi in un mercato che si innova e cambia continuamente chiamando le imprese a sempre nuove e diverse sfide competitive. 

Un fattore che ha certamente contribuito ad incrementare i trend di crescita del settore impiantistico negli ultimi anni è quello della componente tecnologica degli impianti stessi che modificherà ed innoverà il prodotto edilizio nel suo complesso. La domotica, i vari aspetti legati all’automazione di un edificio e la tecnologia applicata agli impianti di illuminazione e di sicurezza saranno con ogni probabilità i “micro-mercati” dell’impiantistica con il maggior tasso di sviluppo nei prossimi anni. A questi “micro-mercati” si affianca quello della infrastrutturazione informatica e digitale dei nostri edifici con lo sviluppo della banda larga che, negli obiettivi attesi, dovrebbe connettere trasmissione dati, fonia, TV ed internet.

Di qui la necessità di garantire alle imprese installatrici occasioni formative qualificate instaurando rapporto di collaborazione con quelle strutture in grado di fornire formazione di qualità con particolare riferimento ai settori della Fibra Ottica, delle Tecnologie di Trasmissione da Analogica, Digitale a Fibra Ottica e viceversa e della sicurezza informatica. La collaborazione tra CNA Installazione Impianti e GFO riguarderà principalmente le attività di supporto alla didattica, di consulenza, formazione commissionata e ricerca, sempre nell’ottica di fornire alle imprese associate quelle conoscenze e competenze che consentano loro di poter aggredire questi mercati con successo.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: I DEBITI APPROVATI SI POSSONO RIPORTARE NEI RENDICONTI SUCCESSIVI?
VALUTAZIONI IMMOBILIARI: NUOVO PASSO IN DIREZIONE DELLA TRASPARENZA

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 8, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 8, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 8, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena