• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

BOLLETTA DELL’ACQUA PIÙ LEGGERA PER GLI ABITANTI DEI COMUNI MILANESI

  • Redazione
  • 18 maggio 2017

La bolletta dell’acqua si fa più leggera. È stato prorogato fino al 30 giugno il termine per richiedere nei Comuni dell’area milanese il bonus messo in campo da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città Metropolitana di Milano, che ha adottato così lo strumento previsto dall’Autorità per l’Energia. 

CHE COS’È?

Il fondo di 2 milioni di euro – stanziato nell’ottobre scorso dalla monoutility e ripartito tra i Comuni della Città Metropolitana di Milano in proporzione agli abitanti – è ancora disponibile. Ma in cosa consiste? Si tratta di un contributo erogato attraverso agevolazioni del valore di 50 euro, che permette di ottenere uno sconto sui consumi dell’acqua, utilizzato in detrazione a bollette dell’acqua da saldare o in detrazione a bollette di futura emissione.

COME FUNZIONA?

Come funziona? La procedura di attivazione dei bonus viene effettuata dal Comune che si rapporta con Gruppo CAP. Destinatari sono i cittadini a basso reddito o le famiglie numerose o in difficoltà, intestatari di una fornitura idrica individuale o condominiale. Sono gli stessi Comuni, in totale libertà e autonomia, a scegliere in base al loro regolamento di accesso ai contributi economici il numero di bonus da assegnare a ciascun beneficiario.

Per richiedere il bonus, gli interessati devono presentare domanda presso il proprio Comune, il quale gestirà interamente la pratica, mentre per ottenere maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al progetto sul sito di Gruppo CAP: http://www.gruppocap.it/clienti/amiacque/servizio-clienti/bonus-idrico.

I COMMENTI

L’impegno assunto da Gruppo CAP e ATO Città Metropolitana di Milano, l’ufficio che gestisce l’Ambito Territoriale Ottimale, vuole far fronte alle esigenze delle fasce più deboli: “Il nostro obiettivo è quello di essere a fianco dei nostri soci, i cittadini e i comuni, nelle iniziative a sostegno delle persone con basso reddito – commenta Alessandro Russo, presidente di Gruppo CAP -. Scopo? Alleggerire la pressione economica in questo periodo di crisi: un aiuto concreto che dà il senso di quello che vuol dire gestione pubblica dell’acqua sotto il segno dell’universalità e della continuità del servizio stesso. Un progetto, frutto della proficua collaborazione tra Gruppo CAP, i Comuni della Città Metropolitana di Milano e ATO”. 

Italia Pepe, direttore generale dell’Ufficio d’Ambito della Città Metropolitana di Milano, aggiunge: “Con questa iniziativa intendiamo rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini che si trovano in condizioni economiche disagiate, assicurando allo stesso tempo l’impegno nell’attuazione dei nuovi investimenti pianificati sul territorio nell’ottica di un generale miglioramento del livello di servizio offerto”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANIMALI DOMESTICI IN CONDOMINIO E REGOLAMENTI IN VIGORE PRIMA DELLA RIFORMA
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mag 18, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 18, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 18, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena