• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

LOMBARDIA, APPROVATA LA NORMA SUL RECUPERO DEI SOTTOTETTI: LA SODDISFAZIONE DI ASSOEDILIZIA

  • Redazione
  • 18 maggio 2017

“La Regione Lombardia si sta ponendo – in linea con le più evolute e responsabili posizioni culturali in urbanistica – l’obiettivo di semplificare la legislazione in materia, alleggerendo tra l’altro il carico degli oneri da corrispondere ai comuni, al fine di incentivare sempre più il recupero di risorse edilizie esistenti, ma inutilizzate o sottoutilizzate. Con il conseguente effetto di perseguire un concreto risparmio di suolo, a fronte di maggiori disponibilità edilizie per le famiglie. Come avvenuto recentemente con la legge sul recupero dei seminterrati, la Regione Lombardia è dunque antesignana ed esemplare, a livello nazionale”. 

Sono queste le dichiarazioni a caldo del presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici, in relazione alla approvazione, da parte della Regione Lombardia, della Legge di Semplificazione che è intervenuta sulla legge 12/2005. In particolare, il numero uno di Assoedilizia ha posto l’accento sulle seguenti modifiche alla legge sui sottotetti:

* recupero dei sottotetti ammesso se l’edificio ha 3 anni, invece dei 5 precedentemente previsti;

* oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e contributi edificatori in misura inferiore, in quanto rapportati a quelli previsti per le ristrutturazioni (e non più a quelli previsti per le nuove costruzioni);

* maggiorazione facoltativa ammissibile da parte del Comune solo fino ad un massimo del 10% (invece del 20%);

* esenzione dai contributi edificatori e dagli oneri di urbanizzazione se il sottotetto è collegato alla prima casa e fino a 40 mq. di superficie.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ANIMALI DOMESTICI IN CONDOMINIO E REGOLAMENTI IN VIGORE PRIMA DELLA RIFORMA
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

casa in costruzione
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 18, 2017
Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 18, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 18, 2017
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena