• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

FIAIP: “INVECE CHE LEVA PER LO SVILUPPO, IL MATTONE È DIVENTATO UN FARDELLO”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 20 settembre 2017

Dopo le associazioni della proprietà, anche la Federazione degli immobiliaristi interviene in merito ai dati Ocse, che avrebbero sostanzialmente certificato un’eccessiva incidenza dell’imposizione fiscale sulla casa degli italiani. Come denuncia il presidente Fiaip Paolo Righi (nella foto), “l’aumento negli ultimi anni delle aliquote fiscali sugli immobili viene finalmente registrato anche dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Oggi è necessario che il carico fiscale sul mattone subisca una netta flessione, le case valgono meno e sono tassate sempre più. La pressione fiscale sulla casa non è più sostenibile e ritrovare la redditività degli immobili ed un nuovo apprezzamento del valore delle abitazioni dovrebbe essere l’obiettivo di un Governo che vuole rilanciare l’economia e tutelare i due terzi delle famiglie italiane, giovani ed anziani e chi ha investito i risparmi di una vita nel mattone come bene rifugio”.
In sostanza, l’Ocse, nel proprio rapporto, ha confermato la tendenza degli ultimi anni verso una maggiore imposizione fiscale sugli immobili in Italia, che ha portato la casa a divenire un vero e proprio Bancomat per le Casse dello Stato.
“Insomma, dopo anni ed anni di denunce da parte delle principali associazioni di categoria del comparto immobiliare, come Confedilizia e Fiaip, l’Ocse ha riconosciuto che l’Italia, insieme ad Argentina, Belgio, Turchia, Ungheria e Sud Africa, è tra i Paesi che hanno visto le tasse sulle proprietà registrare aumenti significativi in relazione al valore complessivo del Pil”, commenta la Federazione degli immobiliaristi, il cui presidente sottolinea: “Sosteniamo da tempo che tutti i Paesi europei ed Extra – europei, che hanno visto negli ultimi anni significative crescite del PIL, sono usciti dalla crisi utilizzando l’immobiliare come motore per la crescita e lo sviluppo dell’economia e per creare nuova occupazione. Ricordiamo, ancora una volta, che più di 45mila italiani hanno già acquistato abitazioni all’estero a causa dell’alta tassazione fiscale sugli immobili nel nostro Paese: un dato che fa riflettere, in quanto si tratta di quasi il 25% del totale delle compravendite immobiliari. Riteniamo pertanto cruciale, già nella prossima manovra economica, l’utilizzo della leva fiscale per abbattere la pressione fiscale sull’immobiliare e ridare fiato all’economia del Paese”.

Tags
  • Fiaip
  • fiscalità
  • Paolo Righi
  • tassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
FISCO E DIVORZIO: È DEDUCIBILE IL CONTRIBUTO CASA VERSATO ALL’EX CONIUGE
CHIUSURA DEL CANCELLO DEL CORTILE CONDOMINIALE PER RISERVARLO AL GIOCO DEI BIMBI

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 20, 2017
Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 20, 2017
Osservatorio immobiliare Fiaip Torino e provincia
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 20, 2017
Compatibili le attività dell’amministratore di condominio e dell’agente immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena