• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti legali

Come scongiurare l’usucapione di un bene condominiale?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 ottobre 2017

L’usucapione di un locale condominiale da parte di un condomino. Un’ipotesi tutt’altro che remota quella sottoposta alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio da un amministratore. Di seguito il quesito e il conseguente parere espresso dall’avvocato Chiara Magnani, di Parma.

Il quesito del lettore

D. In un vano (senz’altro comune) situato nelle cantine di un condominio che amministro, un condomino ha collocato, ormai da diversi anni, della vecchia mobilia di sua proprietà. Nessun altro condomino si è mai lamentato di tale “occupazione” né ho ricevuto alcun reclamo. Vorrei tuttavia cautelarmi per impedire che maturi l’usucapione a favore dell’occupante, con il rischio mio personale di esserne considerato responsabile. Come posso operare?

Il parere legale

R. È possibile diventare proprietari di un bene in condominio per usucapione, qualora venga dimostrato il possesso continuo e non interrotto per venti anni, pacifico e non occulto. Al fine di evitare che maturino, in danno del condominio, i presupposti dell’usucapione è necessario che l’amministratore interrompa il possesso del condomino che attualmente sta utilizzando il bene come se fosse suo. Non sono sufficienti le lettere di diffida con cui si chiede la restituzione del bene, ma occorre interrompere il possesso: solo gli atti che privano materialmente il possessore del potere di fatto sulla cosa o gli atti giudiziali diretti a ottenere tale privazione hanno efficacia interruttiva del possesso. La lettera di contestazione – con la richiesta di immediato sgombero dell’area preannunciando che decorso un certo tempo il condominio provvederà autonomamente addebitando ovviamente tutte le spese al condomino – potrebbe essere lo strumento per “capire” il grado di collaborazione del condomino.

In generale, si possono profilare due casi:

  • se c’è la collaborazione del possessore e il condominio nulla obietta a concedere l’utilizzo dell’area comune si potrà valutare un accordo mediante il quale il condomino riconosce espressamente al condominio tutti i diritti sul bene e che ne dispone solo in virtù del consenso del condominio;
  • se non c’è la collaborazione del possessore: non si potrà che agire giudizialmente per ottenere la restituzione del bene.
Tags
  • cantina condominiale
  • Chiara Magnani
  • usucapione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Case a schiera: non è possibile escludere la condominialità
Supercondominio: disciplina giuridica della natura obbligatoria

Related Posts

  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Ott 26, 2017
Usucapione del sottotetto di un condominio
  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Ott 26, 2017
Il fenomeno dell’usucapione e le sue regole
  • Quesiti legali
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 26, 2017
I rifiuti del condominio? Non si possono depositare sulla strada privata

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena