• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

L’efficienza energetica in casa e in condominio protagonista dei commenti sulla SEN

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 ottobre 2017

Più di 250 soggetti che hanno inviato contributi, per un totale di 805 commenti, incentrati, in particolare, su: rinnovabili, efficienza, sicurezza e mercati energetici. Sono i numeri relativi alla consultazione pubblica sulla SEN – svoltasi da giugno a settembre – snocciolati nei giorni scorsi dal ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda (nella foto), e dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, in audizione presso le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato.

L’efficienza energetica

Tra tutti i commenti pervenuti in materia di strategia energetica nazionale, 124 (pari circa al 15%) sono stati dedicati prettamente o esclusivamente al tema dell’efficienza energetica, con particolare attenzione all’ambito domestico. In generale – come sottolineato da Calende e Galletti – tutti i contributi ricevuti concordano sulla necessità di promuovere l’efficienza nel panorama degli impegni ambientali assunti in tema energetico, potenziando e stabilizzando gli strumenti al suo supporto. Molti dei contributi sostengono, inoltre, che l’efficienza energetica debba essere al primo posto tra le priorità della SEN e che invece la rilevanza ad essa attribuita si sia ridotta rispetto alla SEN 2013. In quest’ottica, è stato evidenziato anche che sarebbe necessario prevedere un obiettivo al 2050, mentre quelli proposti sarebbero poco ambiziosi.

Settore residenziale e condominiale

Con riferimento all’ambito residenziale e condominiale:

  • molti evidenziano la necessità di dotarsi di una strategia per la riqualificazione del parco immobiliare che preveda degli obiettivi intermedi e finali;
  • alcuni propongono l’istituzione di obblighi nazionali di riqualificazione degli edifici;
  • quasi tutti i contributori chiedono la stabilizzazione dell’Ecobonus; alcuni sono contrari all’introduzione di massimali di costo specifici, mentre molti concordano sulla graduazione del beneficio rispetto al risparmio ottenibile;
  • molti chiedono la revisione dell’Allegato 3 al dlgs 28/2011 sull’obbligo di integrazione delle FER negli edifici; alcuni richiedono la revisione dei requisiti minimi di efficienza energetica;
  • salvo alcune eccezioni, i soggetti che si sono espressi sul tema del trasferimento degli obblighi alla base del meccanismo dei certificati bianchi in capo ai venditori di energia risultano contrari;
  • tutti concordano sull’importanza di istituire un fondo di garanzia per gli ecoprestiti, sulla necessità di affrontare il tema della povertà energetica e di prevedere misure comportamentali.
Tags
  • Carlo Calenda
  • efficienza energetica
  • SEN
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Interventi su parti condominiali: permessi edilizi solo con il sì del condominio
Valutazione degli immobili per i finanziamenti: ecco i nuovi standard

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 30, 2017
Contabilizzazione del calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 30, 2017
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 30, 2017
Enea: online la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena