• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

E se l’amministratore non rispetta ogni anno gli obblighi di formazione periodica?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 novembre 2017

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – presidente Centro studi Confedilizia]

Un interrogativo che si pone, con riguardo ai requisiti prescritti dall’art. 71-bis delle Disposizioni di attuazione del Codice civile per amministrare un condominio, attiene all’ipotesi dell’amministratore che non svolga con regolarità, negli anni, l’attività obbligatoria di formazione periodica.

Al proposito, è da rilevare che la delibera con cui venisse nominato un amministratore che non avesse svolto, con regolarità, l’attività di formazione periodica, potrebbe risultare annullabile laddove, sulla base di una valutazione d’insieme, emergesse un’inadempienza non episodica o, comunque, tale da non consentire di ritenere, in concreto, l’interessato in possesso di quella preparazione alla quale l’introduzione dell’aggiornamento annuale obbligatorio, all’evidenza, mira. La suddetta valutazione spetterebbe, naturalmente, all’autorità giudiziaria investita della questione e si tratterebbe senz’altro di un vaglio legittimo se solo si considera che la giurisprudenza ha riconosciuto più volte – in occasione dell’impugnazione di delibere – la facoltà dell’organo giudicante di entrare nel merito della vicenda (e quindi di esprimersi su aspetti diversi da quelli puramente formali come, ad esempio, il raggiungimento di una determinata maggioranza).

Tornando al caso che ci occupa, un comportamento che si concretizzasse in una partecipazione ai corsi di formazione periodica non costante negli anni, ben potrebbe essere valutato diversamente rispetto alla condotta di chi avesse saltato una sola annualità, magari per validi motivi (ad esempio, di salute). Discorso simile può farsi anche con riguardo alla revoca. Il tutto considerando che la sanzione di impossibilità ad assumere le funzioni di amministratore scatta – considerando gli anni con riferimento non all’anno solare ma all’anno calcolato da ogni 9 ottobre alla stessa data dell’anno successivo (in relazione alla data stabilita dalla legge per l’obbligatorietà della formazione) – per l’anno successivo a quello nel quale l’inadempienza si è compiuta.

Naturalmente, il discorso è tutto diverso in relazione alla formazione iniziale. Questa deve invece esserci (salvo, è ovvio, i casi di specifica esenzione, e già illustrati in precedenza) e basta. Se non c’è, niente attività.

 

Tags
  • amministratori di condominio
  • formazione amministratori
  • nomina e revoca
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mercato immobiliare: i crediti deteriorati minacciano la ripresa
L’amministratore di condominio non è tenuto ad eseguire la delibera revocata

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Nov 30, 2017
ANAPI sarà presente al SAIE Bari 2025
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Nov 30, 2017
Come rendere utili i corsi di aggiornamento per amministratori condominiali
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Nov 30, 2017
Al via la nuova stagione dei corsi ex Dm 140/2014 targati Focus Condominio per l’annualità 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena