• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Continua ad essere di “seconda mano” l’80% delle abitazioni compravendute

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 marzo 2018

[A cura di: Ance] Il mercato immobiliare residenziale vede consolidarsi ulteriormente la dinamica positiva in atto ormai dal 2014. I dati relativi al quarto trimestre 2017 diffusi dall’Agenzia delle Entrate, mostrano un aumento del 6,3% del numero di abitazioni compravendute nel confronto con lo stesso periodo del 2016, e una crescita di intensità superiore rispetto ai trimestri precedenti (+1,4% nel terzo trimestre, +3,8% nel secondo trimestre). Complessivamente, il 2017 registra una crescita del 4,9% su base annua, attestandosi a circa 542mila abitazioni compravendute, in linea con la stima di 537mila formulata dall’Ance nell’Osservatorio di febbraio scorso. Tale dinamica dovrebbe proseguire anche nel 2018, portando il numero di compravendite a circa 555mila.

Il territorio

La crescita coinvolge sia i comuni capoluogo che i comuni non capoluogo ed è estesa a tutto il territorio nazionale. Le otto grandi città italiane per popolazione, che hanno anticipato la ripresa del mercato immobiliare residenziale, mostrando i primi segnali positivi già dalla seconda metà del 2013, continuano ad essere contraddistinte da aumenti rilevanti e generalizzati. Segnali particolarmente positivi si osservano nelle città di Milano e Palermo, che registrano una crescita tendenziale ciascuna dell’8,2% nel 2017; segue Firenze con +7,9% e Napoli con +7,5%.

Nuovo o usato?

Il buon andamento delle transazioni residenziali in atto dal 2014 sta riguardando prevalentemente il comparto dell’usato. Infatti, circa l’80% degli scambi ha come oggetto le abitazioni esistenti. Questo mercato continua, pertanto, a stimolare gli investimenti legati alla manutenzione straordinaria del patrimonio abitativo, che in questi anni di profonda crisi del settore delle costruzioni è stato l’unico comparto a registrare segni positivi dei livelli produttivi.

Quali dinamiche

I principali fattori che continuano a sostenere la dinamica positiva del mercato immobiliare residenziale sono i bassi tassi di interesse e la disponibilità del settore bancario a concedere i finanziamenti alle famiglie. Secondo i dati di Banca d’Italia, nei primi nove mesi del 2017 i mutui erogati alle famiglie per l’acquisto di un’abitazione registrano un ulteriore, seppur lieve, aumento dello 0,3% nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente. A ciò si aggiunga anche la sensibile riduzione dei prezzi delle abitazioni. I dati Istat relativi all’indice dei prezzi delle abitazioni registrano, tra il primo trimestre 2010 ed il terzo trimestre 2017, una riduzione del 14,8%, sintesi di una significativa flessione del 20,3% di quelle esistenti e di un calo più contenuto dell’1% dei prezzi delle case nuove.

Tags
  • Ance
  • compravendita di case
  • mercato immobiliare
  • real estate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il registro di anagrafe condominiale anche alla luce del diritto alla privacy
Efficienza energetica degli immobili: Ape protagonista delle principali novità

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 30, 2018
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 30, 2018
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 30, 2018
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena