• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Regione Piemonte: Il Piano Casa prorogato fino al 31 dicembre 2018

  • Quotidiano Del Condominio
  • 10 luglio 2018

[A cura di: Gianni Gennaro – Regione Piemonte] Il Consiglio regionale del Piemonte ha prorogato di ulteriori sei mesi, quindi fino al 31 dicembre 2018, il “Piano Casa”, previsto dalla l.r. n.20/2009 ed i cui effetti sono in via di esaurimento. Come chiarisce l’assessore all’Edilizia residenziale, Alberto Valmaggia: “Il Piano Casa sta perdendo progressivamente la sua efficacia, perché limitato a edifici mono e bifamiliari, per i quali, nei quasi dieci anni di vigenza della legge 20, chi poteva usufruirne l’ha fatto. Un nuovo approccio al riuso e alla rigenerazione urbana, accogliendo la platea dei beneficiari e semplificando l’iter autorizzato, è però necessario per recuperare il patrimonio esistente, rendendolo più efficiente a livello energetico ed evitando nuovo consumo di suolo. Questo è l’obiettivo di un disegno di legge da poco approvato dalla Giunta regionale, nato per dare nuovo impulso al comparto edilizio in un’ottica di sostenibilità ambientale, e ora al vaglio ora della Commissione consiliare competente”.

Il regolamento regionale

Nella stessa seduta è stato decisa anche la proroga di ulteriori 150 giorni alla data precedentemente fissata (3 luglio 2018) del termine concesso ai Comuni piemontesi per adeguarsi al nuovo regolamento edilizio tipo regionale ed evitare così le ricadute attuative che l’entrata in vigore delle definizioni uniformi nazionali potrebbero determinare. “Questo provvedimento è stato fortemente sollecitato dai Comuni – commenta Valmaggia – Infatti, anche se alcuni hanno già provveduto ad adeguarsi, si è resa necessaria la proroga in risposta alle tante richieste che hanno manifestato difficoltà nel far fronte alle attività straordinarie necessarie per l’adeguamento in carenza di sufficienti risorse umane e organizzative. Va anche precisato che il differimento dei termini non pregiudica gli obiettivi di standardizzazione a livello nazionale, bensì garantisce una più efficace attuazione di quanto disposto dell’intesa”.

Tags
  • costruzioni
  • edilizia
  • piano casa
  • Regione Piemonte
  • ristrutturazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Chi valuta il decoro architettonico pregiudicato dalla canna fumaria?
Firenze: casa in affitto? Sì, ma solo per i turisti

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 10, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 10, 2018
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Lug 10, 2018
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena