• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Appartamenti condivisi: ecco il coinquilino da evitare a tutti i costi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 settembre 2018

In tempi di alloggi in condivisione e di affitti ai fuori sede (lavoratori o studenti trasferisti) qual è l’identikit del coinquilino ideale? E, ribaltando il punto di vista, quali sono i suoi difetti meno sopportabili? È quanto ha indagato il portale Immobiliare.it, intervistando un campione di oltre 2mila utenti.

Pregi e difetti

Tra le qualità che stravincono nella top 5 dei desiderata spiccano ordine e pulizia. Quest’ultima è particolarmente apprezzata dalle donne che per il 46% la indicano come la caratteristica che il proprio coinquilino dovrebbe assolutamente possedere. L’ordine è invece la qualità preferita dagli uomini, a cui importa di più che la persona con cui condividono gli spazi domestici non lasci la casa in disordine (35%). Seconda, anche per il campione maschile, la pulizia, che segue a stretto giro con il 32% delle risposte. Non stupisce quindi che in più di un caso su tre (35%) il principale motivo di litigio in casa sia proprio “la pulizia e l’ordine delle aree comuni”.

E se la sporcizia è il difetto inaccettabile per il 55%, l’invadenza conquista il secondo posto con il 21% degli utenti che la ritiene la caratteristica peggiore di un coinquilino, contro appena il 12% che ha indicato il disordine. Si può chiudere un occhio, invece, sull’avarizia: solo il 5% del campione non potrebbe tollerarla nel proprio coinquilino. Questo però non significa che chi eccede con l’occhio al portafoglio abbia vita facile nella convivenza: il “tirchio che non vorrebbe spendere un euro neppure per la carta igienica” è infatti al secondo posto (22%) tra i profili del coinquilino da incubo, preceduto solo dal “fanatico delle feste e delle sbornie”, da evitare per oltre 1 italiano su 4.

Ma c’è altro che gli italiani proprio non sopportano in una convivenza: l’idea che qualcuno possa anche solo toccare il proprio spazzolino da denti, inaccettabile per il 64% dei rispondenti. Al secondo posto tra gli effetti personali che non devono essere toccati si trova il pc, off limits per quasi un uomo su quattro e per il 16% delle donne.

Condivisione di esperienze

E quando a dover essere condivisi non sono solo oggetti, ma anche tempo ed esperienze? Nonostante le doti culinarie siano ricercate nei coinquilini soltanto dal 3% del campione, pranzi e cene sono il momento ideale con cui godersi la compagnia del proprio coinquilino (31%). La palestra sembra invece il luogo in cui “staccare” dalle faccende domestiche, tanto che appena il 4% vorrebbe frequentarla insieme ai suoi coinquilini. E condividere un immobile, per gli italiani, non sembra far rima con simbiosi: quasi 1 su 5 (19%) preferirebbe non condividere alcuna attività con la persona con cui spartisce le mura di casa e per oltre 1 su 10 il coinquilino da incubo è “l’appiccicoso che vuole diventare il tuo migliore amico”.

La dura selezione

Ultima nota di colore che emerge dall’indagine riguarda le modalità della selezione della persona con cui condividere un appartamento. Se ormai il 70% di chi cerca casa lo fa sul web, per il fattore umano il passaparola rimane ancora imbattuto, tanto che oltre un utente su due (53%) di quelli intervistati ha dichiarato di affidarsi a questo metodo per cercare un coinquilino. Il 29% lo cerca sui siti specializzati, il 9% lo fa attraverso i social media e l’8% sulle bacheche delle università.

Tags
  • affitti
  • casa condivisa
  • fuori sede
  • immobiliare
  • Immobiliare.it
  • locazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento dell’androne
Il presidente Mattarella in visita all’Enea: “Con voi, Italia protagonista”

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 25, 2018
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 25, 2018
Le locazioni a canone concordato
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 25, 2018
Prezzi delle case in salita nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena