• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Barriere architettoniche: convegno con crediti formativi per gli ingegneri

  • Quotidiano Del Condominio
  • 3 maggio 2019

“La barriera architettonica: diagnosi tecnico giuridica e risvolti sociali”. È il titolo del seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il patrocinio della città di Ariccia, per il prossimo 6 maggio presso la Sala Maestra di Palazzo Chigi ad Ariccia.

Il workshop, al di là degli aspetti prettamente tecnici, ha lo scopo di porre in evidenza anche i risvolti in campo sociale e giuridico approfondendo i concetti di disabilità e di accessibilità. Un fattore, quest’ultimo, fondamentale per la vita sociale di tutti indipendentemente dall’età o dalle condizioni fisiche, sensitive o cognitive.

Ai saluti istituzionali seguirà l’introduzione ai lavori da parte di Roberto Cuccioletta, componente della Commissione Ascensori dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Roma. Dell’Osservatorio Accessibilità Universal design dell’Ordine degli Architetti di Roma parlerà invece Ombretta Renzi, consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia.

Daniela Orlandi, componente dell’Osservatorio Accessibilità dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, tratterà l’Universal Design. La psicologa e psicoterapeuta Rosj Guido e il neurologo Antonio Guidi approfondiranno invece gli aspetti emotivi e i risvolti sociali. Roberta Bianchini, presidente della Commissione “L’accessibilità nell’edilizia” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Roma, relazionerà sull’accessibilità in edilizia.

Il presidente della Commissione Ascensori dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Giuseppe Andreani, tratterà il tema dell’evoluzione tecnica e dei dispositivi per migliorare l’accessibilità e la visitabilità, mentre dell’evoluzione in campo normativo e giurisprudenziale si occuperanno il consigliere dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Velletri, Stefano Petrillo, e Roberta Petrillo dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Velletri. Le conclusioni sono affidate all’Onorevole Marco Silvestroni, Camera dei Deputati – X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo.

Iscrizione e crediti formativi

Il seminario tecnico è gratuito. La partecipazione rilascia agli ingegneri 3 CFP e gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma possono iscriversi on line sul sito dell’Ordine (www.ording.roma.it/formazione/seminari.aspx). Tutti gli altri interessati possono chiedere l’iscrizione direttamente alla sede Anacam di Roma, per e mail o per telefono.

La disponibilità di posti è limitata, si consiglia di inoltrare al più presto la richiesta di partecipazione.

Tags
  • ascensori
  • barriere architettoniche
  • Ordine Ingegneri Roma
  • ristrutturazione edilizia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Posticipato il tavolo degli amministratori. Mapi: “Sì al registro, no all’Albo”
Nasce il Corso di Laurea in “gestione d’impresa ad indirizzo immobiliare”

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 3, 2019
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
disabile e ascensore
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 3, 2019
Bonus Barriere Architettoniche al 75%: doppia detrazione per edifici distinti con lo stesso accesso
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 3, 2019
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena