• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Baccarini, Fiaip: “Impensabile una nuova patrimoniale sulla casa”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 13 maggio 2019

Torna a farsi strada l’ipotesi dell’istituzione di una patrimoniale sulla casa per reperire quelle risorse economiche necessarie (anche) a scongiurare le clausole di salvaguardia e il conseguente aumento dell’Iva. E torna a farsi sentire la voce contraria da parte delle rappresentanze della proprietà e del mondo immobiliare in genere.

Tra le più nette, la posizione espressa da Gian Battista Baccarini, presidente nazionale Fiaip, a margine della presentazione dell’Osservatorio immobiliare Fiaip a Parma, in risposta alle indiscrezioni secondo le quali il Governo starebbe appunto pensando ad una manovra correttiva che comprenderebbe una nuova imposta calcolata sul patrimonio: “È impensabile che il Governo possa solo immaginare una patrimoniale per far quadrare i conti, non rendendosi conto che così facendo andrebbe a tassare ulteriormente il bene più importante rappresentato dalla casa”.

“Piuttosto che realizzare interventi che abbiano l’obiettivo di rilanciare il settore immobiliare che rappresenta l’unico comparto capace di rimettere in moto l’economia italiana, il Governo pensa di imporre un patrimoniale che non farebbe altro che colpire ancora una volta la casa, già vessata dall’Imu-Tari. Ci auguriamo quindi – conclude Baccarini – che questa ipotesi non trovi una realizzazione concreta ma che, al contrario, il Governo si adoperi per realizzare investimenti che rilancino il settore immobiliare, così come da noi più volte auspicato, riconoscendo allo stesso settore l’importanza che ha sempre avuto per l’economia del nostro Paese”.

Tags
  • Fiaip
  • Gian Battista Baccarini
  • imposizione domestica
  • patrimoniale casa
  • tassazione casa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Notai: anche la disciplina delle successioni tra le proposte ai futuri deputati europei
Giurisprudenza in condominio: le sentenze della Corte di Cassazione

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 13, 2019
Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 13, 2019
Osservatorio immobiliare Fiaip Torino e provincia
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 13, 2019
Compatibili le attività dell’amministratore di condominio e dell’agente immobiliare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena