• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

È allarme sul consumo di suolo: invece di ristrutturare si continua a costruire

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 settembre 2019

“I dati diffusi dall’Isprasottolineano impietosamente l’assenza di efficaci politiche a contrasto del consumo di suolo in Italia”. A dichiararlo è l’ing. Sandro Simoncini, urbanista e direttore scientifico del Centro Studi Sogeea, secondo il quale “alla mancanza di una legge nazionale, mai licenziata dal Parlamento nonostante molteplici tentativi, si accostano spesso sciagurati provvedimenti degli enti locali, non certo in grado di arrestare le campagne speculative. È un fatto, purtroppo, che le tematiche ambientali riscuotano attenzione quasi esclusivamente in fase di campagna elettorale, mentre praticamente non se ne trova traccia durante l’attività istituzionale”.

Come illustra l’urbanista, “ciò che maggiormente colpisce nel dossier dell’Ispra sono in particolare due aspetti: innanzitutto, gli indici di consumo di suolo nel nostro Paese non si ridimensionano in valore assoluto nemmeno di fronte alla diminuzione della popolazione; secondo, la cementificazione più consistente avviene nelle città medio-grandi, che proseguono la loro folle corsa verso l’esterno accentuando il fenomeno della dispersione urbana e creando nuove periferie fisiche e spirituali. Il tutto mentre, salvo rare eccezioni, le buone pratiche come la deimpermeabilizzazione di aree edificate e poi abbandonate o la riqualificazione di apparati industriali dismessi sono sporadiche o addirittura neppure prese in considerazione. Segno inequivocabile che il tema della rigenerazione urbana è per lo più confinato ai dibattiti accademici e raramente trova lo spazio che merita nell’agenda di governo degli amministratori locali”.

Tags
  • consumo di suolo
  • costruzioni
  • Ispra
  • ristrutturazioni
  • Sandro Simoncini
  • Sogeea
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il condominio come sostituto d’imposta: incombenze dell’amministratore
Casa, Lombardia e Toscana: due facce della stessa emergenza abitativa

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 19, 2019
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 19, 2019
Nuove incertezze sull’edilizia dai dazi imposti dall’amministrazione Trump
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Set 19, 2019
Il futuro dell’edilizia: torna CostruirePiù

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena