• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Affitto immobile a uso promiscuo: niente deduzione per chi ha un altro studio

  • Quotidiano Del Condominio
  • 18 febbraio 2020

La Corte di cassazione disconosce la spettanza della deduzione dei costi per gli immobili a uso promiscuo se il contribuente dispone nel Comune di altro immobile adibito esclusivamente all’esercizio di arte o professione, a prescindere dal fatto che alcuni locali della stessa unità siano locati ad altri professionisti. Di seguito un estratto dell’ordinanza 31621/2019.

—————-
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. V civ., ord. 4.12.2019,
n. 31621
—————-

Rilevato che:

E.P. ricorre con due motivi contro l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza n. … della Commissione Tributaria Regionale del Lazio che, in controversia relativa all’impugnativa dell’avviso di accertamento, con cui l’Amministrazione Finanziaria, ai fini Irpef, aveva rettificato il reddito per l’anno di imposta 2009 con la ripresa di costi illegittimamente dedotti, non documentati e non inerenti, ha rigettato l’appello del contribuente, confermando la sentenza della C.T.P. di Roma;

  • il contribuente aveva impugnato l’avviso di accertamento deducendo: a) (omissis); b) (omissis); c) l’erronea interpretazione dell’art.54 d.P.R. n. 917/86, con la conseguente esclusione della possibilità di dedurre il 50% della rendita o del canone di locazione dell’immobile adibito ad uso promiscuo (abitazione ed ufficio) per il fatto che il contribuente disponesse di altro immobile, in parte locato ed in parte adibito ad uso professionale esclusivo; d) (omissis);
  • con la sentenza impugnata, la C.T.R. del Lazio riteneva che: (omissis); sul punto c), la C.T.P. di Roma avesse correttamente interpretato l’art. 54 d.P.R. n.917/86, ritenendo che la circostanza che il contribuente disponesse di un immobile, in parte locato ad altri professionisti ed in parte adibito ad uso esclusivo della professione, precludesse la possibilità di dedurre il 50% della rendita o del canone di locazione dell’immobile adibito ad uso promiscuo (abitazione ed ufficio);

(omissis)

Considerato che:

(omissis)

  • con il secondo motivo, il ricorrente denuncia la violazione e falsa applicazione dell’ art.54, comma 3, d.P.R. n.917/86, in relazione all’art.360, comma 1, n.3, c.p.c.; secondo il ricorrente, con la sentenza gravata, la C.T.R., nel condividere quanto sostenuto dal giudice di prime cure, avrebbe erroneamente ritenuto che la circostanza che il contribuente disponesse di un immobile, in parte locato ad altri professionisti ed in parte adibito ad uso esclusivo della professione, precludesse la possibilità di dedurre il 50% della rendita o del canone di locazione dell’immobile adibito ad uso promiscuo (abitazione ed ufficio);
  • i motivi, esaminati congiuntamente perché connessi, sono infondati;

(omissis)

  • infine, per quanto riguarda il recupero della deduzione del 50% della rendita dell’immobile adibito ad uso promiscuo, l’art.54, comma 3, secondo periodo, d.P.R. n. 917/86, vigente ratione temporis, prevedeva: “Per gli immobili utilizzati promiscuamente, a condizione che il contribuente non disponga nel medesimo comune di altro immobile adibito esclusivamente all’esercizio dell’arte o professione, è deducibile una somma pari al 50 per cento della rendita ovvero, in caso di immobili acquisiti mediante locazione, anche finanziaria, un importo pari al 50 per cento del relativo canone”;
  • la sentenza impugnata risulta aver fatto corretta applicazione della norma citata, escludendo che il contribuente potesse dedurre il 50% della rendita o del canone di locazione dell’immobile adibito ad uso promiscuo (abitazione ed ufficio), poiché lo stesso disponeva di altro immobile, adibito esclusivamente all’uso professionale e non a quello abitativo, a nulla rilevando che alcuni locali fossero locati ad altri professionisti;
  • la deducibilità, infatti, deve intendersi condizionata al fatto che il contribuente non disponga nel medesimo comune di altro immobile adibito esclusivamente all’esercizio della professione, circostanza esclusa nel caso di specie;
  • l’avverbio “esclusivamente”, contenuto nella norma in esame, deve leggersi in contrapposizione all’avverbio “promiscuamente, coerentemente con la ratio legis, che evidentemente riconosce una deduzione pari al 50% della rendita catastale nei soli casi in cui il professionista utilizza un bene immobile promiscuamente per l’esercizio dell’attività dell’impresa e per il proprio uso personale o familiare, subordinandola alla condizione che egli non disponga di un altro immobile nello stesso comune, ove svolga esclusivamente l’attività professionale;

(omissis)

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento in favore dell’Agenzia delle Entrate delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in euro 2.300, per compensi, oltre spese prenotate a debito; (omissis).

Tags
  • deduzione affitto
  • fiscalità immobiliare
  • sentenze di cassazione
  • uso promiscuo
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Nuova Imu: ecco come funziona e a chi si applica
Interventi sugli ascensori in condominio: quale aliquota Iva?

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 18, 2020
La scelta dell’assemblea di procedere o meno alla derattizzazione del cortile è sindacabile dal giudice?
  • Dottrina condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 18, 2020
Fondo speciale per coprire la morosità: quando può essere costituito?
  • Dottrina condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 18, 2020
Sottotetto: presunzione di condominialità fino a prova contraria

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena