• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Servizi catastali ai tempi del Coronavirus: i consigli dei geometri

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 aprile 2020

La gestione dei servizi catastali ai tempi del Coronavirus. Questo l’oggetto di un approfondimento a cura del Consiglio nazionale dei Geometri e Geometri Laureati.

Catasto: i servizi garantiti dall’Agenzia delle Entrate

Sebbene i servizi siano altamente informatizzati, le attività catastali risentono in maniera considerevole delle restrizioni derivanti dai recenti DPCM, che dispongono la limitazione e il divieto di spostamento dei cittadini, esteso a tutto il territorio nazionale. In siffatta situazione, quindi, anche l’Agenzia delle Entrate ha limitato la presenza dei lavoratori presso i suoi uffici, garantendo comunque – grazie anche allo smart working – i servizi per le attività funzionali alla gestione dell’emergenza e alle attività indifferibili.

Catasto: le raccomandazioni del Consiglio dei Geometri

Tra i servizi attivi figurano quelli di trasmissione telematica degli atti di aggiornamento del catasto terreni e per il rilascio degli estratti di mappa, peraltro fortemente sostenuti dal Direttore Centrale dell’Agenzia delle Entrate, che al riguardo ha diramato una nota ufficiale.

A tale proposito, il Consiglio Nazionale ritiene utile avanzare le raccomandazioni di cui sotto.

La procedura PREGEO, a differenza di quella DOCFA, si caratterizza per l’approvazione automatica degli atti di aggiornamento.

In condizioni ordinarie, i controlli effettuati “a valle” dell’approvazione garantiscono la regolarità dell’atto d’aggiornamento; nella situazione attuale tali controlli potrebbero non essere sempre garantiti. Da ciò deriva che eventuali errori commessi dal professionista dovranno essere corretti dallo stesso, con nuovi atti d’aggiornamento.

La raccomandazione, quindi, va nella direzione di porre la massima attenzione e competenza nello svolgimento delle attività professionali.

La procedura DOCFA, a differenza di quella PREGEO, prevede l’approvazione da parte del funzionario catastale e ciò, allo stato attuale, avviene prevalentemente presso gli Uffici provinciali. È possibile, comunque (e ciò si verifica già per gli impiegati che utilizzano il telelavoro), approvare le pratiche da remoto, ma a condizione che il tecnico catastale sia dotato, nella propria residenza, di adeguato hardware, software e delle necessarie “chiavi d’accesso” per operare.

In proposito, l’Agenzia delle Entrate si sta adoperando per aumentare le postazioni per l’accesso da remoto alle banche dati, così da implementate le prestazioni erogabili in smart working.

Quanto al rilascio degli estratti di mappa per gli atti d’aggiornamento (EDM), potrebbero subire ritardi dovuti all’impossibilità degli impiegati di consultare i documenti cartacei, conservati presso gli uffici, utili ad effettuare eventuali verifiche/allineamenti/rettifiche delle banche dati.

Tags
  • catasto
  • consiglio nazionale geometri
  • Coronavirus
  • Docfa
  • Pregeo
  • servizi catastali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
I vicini di casa? Si sopportano sempre meno. Ma si è disposti ad aiutarli
Studi di amministrazione condominiale: come calcolare il bonus per i dipendenti andati in ufficio a marzo?

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Apr 9, 2020
Lettere dell’Agenzia delle Entrate sul catasto e altre misure fiscali: cosa cambia nei prossimi anni
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Apr 9, 2020
Variazione catastale: le indicazioni del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Apr 9, 2020
Superbonus e aggiornamento della categoria catastale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena