• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

L’edilizia scrive a Conte: ecco come tutelare i lavoratori e le imprese delle costruzioni e ristrutturazioni

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 maggio 2020

Un appello a premier Conte per proteggere e sostenere il comparto delle costruzioni e delle ristrutturazioni. A sottoscriverlo, le associazioni datoriali e delle parti sociali dell’edilizia.

Ecco una sintesi delle loro richieste.

La lettera dell’edilizia a Conte

Lunedì 4 maggio si sono riavviati migliaia di cantieri pubblici e privati, grandi e piccoli, nel rispetto rigoroso dei protocolli sottoscritti tra le parti sociali e recepiti nel DPCM del 26 Aprile ultimo scorso.

Noi crediamo fermamente che la salute di chi entra in cantiere sia la priorità e tutto il nostro sistema bilaterale e delle relazioni industriali si è impegnato attivamente nel conseguimento di questo obiettivo.

Per questo chiediamo di non lasciare soli i lavoratori e gli imprenditori dando indicazione a tutte le stazioni appaltanti pubbliche, come anche previsto dal Codice degli Appalti, e a tutti i committenti privati di adeguare immediatamente i contratti di appalto in essere e prevedere costi per la sicurezza adeguati per i bandi e i contratti futuri e in via di assegnazione.

Per salvaguardare le imprese e tutelare l’occupazione occorre:

  • pagare subito i debiti arretrati (ancora 6 miliardi solo nel nostro settore),
  • anticipare il più possibile i pagamenti, assicurando il saldo anche in anticipo dei prossimi SAL, riconoscendo i maggiori costi per la sicurezza e la tutela della salute e aggiornando gli importi in virtù di una produzione che, per rispettare le disposizioni stesse, non potrà che avere tempi di lavorazione e consegna più lunghi.
    Vi sono al riguardo esempi positivi in queste ore da parte di alcune stazioni appaltanti: chiediamo che tale scelta valga per tutti i cantieri.
Tags
  • Coronavirus
  • costruzioni
  • edilizia
  • Fase 2
  • ristrutturazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IGV: ecco il kit sicuro e facile da installare, per sanificare gli ascensori
Torino e provincia: le prospettive post-Covid di un mercato immobiliare a tre velocità

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 8, 2020
Restructura 2025: l’edilizia che rigenera città e comunità
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 8, 2020
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Mag 8, 2020
MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
  • Mutui in Piemonte: più giovani e più stranieri tra i nuovi acquirenti 13 ottobre 2025
  • Condominio, assemblea in videoconferenza: le regole del consenso 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena