• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Complementi d’arredo pericolosi per la sicurezza domestica

  • Quotidiano Del Condominio
  • 10 febbraio 2022

Non sempre si è disposti a sacrificare l’estetica ai rigidi criteri della sicurezza. Però i complementi d’arrendo sono spesso la causa degli incidenti domestici più frequenti.
Ci sono alcune regole che possono aiutare a scongiurare alcuni dei più frequenti incidenti domestici, in particolare se in casa ci sono anziani, disabili o bambini. Evitare spigoli aguzzi a vista: se ci sono bisognerebbe applicare paraspigoli o protezioni adeguate. Subito dopo, Evitare letti troppo alti o troppo bassi (per gli adulti) e preferire quelli con le sponde imbottite. Attenzione a testiera e piedi del letto che non devono essere sporgenti. Usare le retine antiscivolo sotto i tappeti è molto utile per evitare di inciampare. Posizionare gli interruttori della luce vicini dall’accesso alle stanze, in modo da non dover percorrere dei tratti al buio. L’illuminazione deve inoltre essere adeguata agli spazi per fornire luce sufficiente. L’entrata della doccia è da preferire con porta scorrevole e il piatto doccia a pavimento (non rialzato). Fissare alla parete i mobili alti e pesanti come ad esempio cassettiere e librerie. Quando si sistemano i libri, posizionare i volumi pesanti sui ripiani bassi e quelli più leggeri in alto. Il telefono fisso deve essere raggiungibile facilmente. Puoi dotarti di un cordless in modo da averlo sempre con te e non dover correre a rispondere, rischiando di cadere. Se ci sono bambini eliminare dai balconi, e dalle zone nei pressi delle finestre, sedie, tavoli, sgabelli e tutto ciò che potrebbe essere “scalato”. Sistemare tutti gli elettrodomestici in modo da non lasciare fili elettrici volanti o pendenti. Evitare di collocare oggetti pesanti in alto, come ad esempio scatole sugli armadi o sui pensili della cucina.

Tags
  • sicurezza domestica
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Cappotto termico: la ripartizione delle spese
ITALIA CASA E CONDOMINIO FEBBRAIO 2022

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 10, 2022
Furti in casa: su eBay venduto un articolo ogni 2 minuti nella categoria “Sicurezza e antifurti”
  • Attualità
  • Varie
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 10, 2022
Lavorare da casa invece che in ufficio? Fa bene alla salute

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena