• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • telecamera

Garante della privacy: telecamere e condominio

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 aprile 2022

Sul tema “telecamere e condominio”, il Garante della privacy ha fornito indicazioni su cosa sia possibile e cosa non sia possibile fare.
Secondo il Garante della privacy, la telecamera che viene posizionata sugli spazi privati non può riprendere gli spazi comuni. Il rischio, è quello di incorrere nel reato di interferenze illecite nella vita privata, disciplinato dall’articolo 615 bis del Codice penale.
Secondo il vademecum del Garante della privacy “Il condominio e la privacy”, “quando l’installazione di sistemi di videosorveglianza viene effettuata da persone fisiche per fini esclusivamente personali – e le immagini non vengono né comunicate sistematicamente a terzi, né diffuse ad esempio attraverso apparati tipo webcam – non si applicano le norme previste dal Codice della privacy.
Rimangono comunque valide le disposizioni in tema di responsabilità civile di sicurezza dei dati. È tra l’altro necessario – anche per non rischiare di incorrere nel reato di interferenze illecite nella vita privata – che il sistema di videosorveglianza sia installato in maniera tale che l’obiettivo della telecamera posta di fronte alla porta di casa riprenda esclusivamente lo spazio privato e non tutto il pianerottolo o la strada ovvero il proprio posto auto e non tutto il garage.
Quando si tratta di telecamere e condominio, bisogna quindi fare molta attenzione. Le telecamere installate in spazi privati non possono riprendere spazi comuni. Altrimenti si incorre nel reato di interferenze illecite nella vita privata.

FONTE: vademecum del Garante della privacy “Il condominio e la privacy”

Tags
  • garante privacy
  • videosorveglianza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Rissa in assemblea, un pugno al volto costa 20mila euro
L’indennizzo per la servitù di passaggio

Related Posts

  • Attualità
  • telecamera
  • Redazione
  • Apr 6, 2022
Per la telecamera a 360 gradi si configura l’illecito civile
  • Attualità
  • telecamera
  • Redazione
  • Apr 6, 2022
Videosorveglianza in condominio: differenze tra impianti privati e condominiali
  • Attualità
  • telecamera
  • Redazione
  • Apr 6, 2022
Videosorveglianza: il Garante della privacy sanziona l’amministratore di condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena