• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • contratto locazione

La rinegoziazione del canone di locazione 4+4

  • Redazione
  • 28 agosto 2023

Il contratto di locazione 4+4 è un contratto di affitto tramite il quale è possibile cedere un immobile a un inquilino per una durata di 4 anni, al termine dei quali non è necessario il rinnovo per i successivi 4 anni. Il contratto di locazione a canone libero, una volta compilato, approvato e firmato dalle parti, deve essere registrato presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. La registrazione deve avvenire da parte del locatore o del locatario sulla base degli accordi stipulati, entro 30 giorni dalla data di stipula. Esso può essere registrato anche da una terza parte, che deve essere un intermediario abilitato o un delegato.
Dopo i primi 4 anni di accordo tra le due parti, scatta il tacito rinnovo dell’affitto 4+4. Dopo 8 anni dalla stipula del contratto di locazione, quindi alla seconda scadenza, l’accordo giunge alla sua scadenza naturale. Da questo momento, sia il locatore che il conduttore hanno la facoltà di rescindere il contratto senza necessità di motivazioni particolari, fornendo di norma – salvo diversi accordi – un preavviso di 6 mesi.
Nel caso in cui nessuna delle due parti avanzi la volontà di terminare l’accordo, questo si rinnova automaticamente per altri 4+4 anni. La legge, infatti, regola la durata minima del contratto, che deve essere di 4 anni, ma non mette un limite sul numero di rinnovi che è possibile fare.
Alla scadenza del contratto, è possibile rinegoziare il canone. Nel caso, è preferibile stipulare un contratto “ricognitivo del precedente”, nel quale venga specificato che tra le parti è in essere un contratto di locazione a uso abitativo, che sono maturati i primi otto anni (4+4) e che le parti intendono proseguire il rapporto a nuove condizioni.
Il contratto ricognitivo del precedente deve essere registrato secondo il Dpr 131/1986 e/o mediante esercizio dell’opzione per la cedolare secca, secondo il Dlgs 23/2011, tramite presentazione del modello Rli. Non bisogna fare comunicazioni all’Agenzia delle Entrate circa il precedente contratto giunto a scadenza e la sostituzione con il nuovo accordo. Il contratto ricognitivo del precedente può avere una durata di quattro anni, che possono essere rinnovati salvo disdetta.

Tags
  • rinegoziazione locazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Pagare l’affitto in contanti, si può
Donare un immobile a un familiare

Related Posts

  • Attualità
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Ago 28, 2023
Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ago 28, 2023
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Redazione
  • Ago 28, 2023
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena