• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • mutui

Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose

  • Redazione
  • 15 settembre 2025
casa e mutuo

Nel 2025 il sogno della prima casa diventa più accessibile per migliaia di italiani. Con l’approvazione dell’emendamento al Decreto Economia, il Fondo di Garanzia per la Prima Casa viene rifinanziato con 30 milioni di euro, confermando l’impegno del Governo a sostenere giovani under 36, famiglie monogenitoriali, nuclei numerosi e conduttori di alloggi popolari.

La misura, gestita da Consap, si rafforza in un momento cruciale per il mercato immobiliare, che torna a respirare grazie al calo dei tassi. I numeri parlano chiaro: nel primo semestre del 2025 sono stati erogati 38.650 mutui garantiti, in crescita del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024, per un valore complessivo di 4,8 miliardi di euro.

Il Fondo copre fino all’80 per cento del mutuo per i giovani e arriva al 90 per cento per le famiglie con almeno cinque figli e ISEE fino a 50.000 euro. Un sostegno concreto che si traduce in una leva strategica per la natalità e per il diritto all’abitazione. La Legge di Bilancio 2025 ha inoltre prorogato fino al 2027 l’estensione della garanzia statale alle categorie prioritarie, includendo stabilmente anche le famiglie numerose.

Con questa mossa, il Governo punta a rafforzare la coesione sociale e a rilanciare il mercato immobiliare, offrendo una risposta concreta alle esigenze di chi vuole costruire il proprio futuro, partendo dalle fondamenta: una casa.

Tags
  • Fondo di Garanzia
  • mutuo casa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Quanto costa comprare un appartamento a Monza
Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile

Related Posts

casa e mutuo ipotecario
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Set 15, 2025
L’importo medio del mutuo erogato nel 2024 è pari a 119.000 euro
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Set 15, 2025
Piemonte, reddito medio nucleo familiare e acquisto immobile
  • Attualità
  • mutui
  • Redazione
  • Set 15, 2025
Bonus prima casa under 36: cosa è cambiato nel 2025 e chi può richiederlo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena