Nel 2025 il sogno della prima casa diventa più accessibile per migliaia di italiani. Con l’approvazione dell’emendamento al Decreto Economia, il Fondo di Garanzia per la Prima Casa viene rifinanziato con 30 milioni di euro, confermando l’impegno del Governo a sostenere giovani under 36, famiglie monogenitoriali, nuclei numerosi e conduttori di alloggi popolari.
La misura, gestita da Consap, si rafforza in un momento cruciale per il mercato immobiliare, che torna a respirare grazie al calo dei tassi. I numeri parlano chiaro: nel primo semestre del 2025 sono stati erogati 38.650 mutui garantiti, in crescita del 23% rispetto allo stesso periodo del 2024, per un valore complessivo di 4,8 miliardi di euro.
Il Fondo copre fino all’80 per cento del mutuo per i giovani e arriva al 90 per cento per le famiglie con almeno cinque figli e ISEE fino a 50.000 euro. Un sostegno concreto che si traduce in una leva strategica per la natalità e per il diritto all’abitazione. La Legge di Bilancio 2025 ha inoltre prorogato fino al 2027 l’estensione della garanzia statale alle categorie prioritarie, includendo stabilmente anche le famiglie numerose.
Con questa mossa, il Governo punta a rafforzare la coesione sociale e a rilanciare il mercato immobiliare, offrendo una risposta concreta alle esigenze di chi vuole costruire il proprio futuro, partendo dalle fondamenta: una casa.