• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare

Camere in affitto: Milano sfonda quota 730 euro, ma la domanda rallenta. Venezia corre, Bologna e Napoli frenano

  • Redazione
  • 23 settembre 2025
affittasi

Milano resta la città più cara d’Italia per chi cerca una stanza singola in affitto: il prezzo medio ha superato i 730 euro al mese, seguita da Bologna (632 euro), Firenze (606) e Roma (575). Ma nonostante i canoni in crescita, la domanda mostra segnali di assestamento. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights, che fotografa l’andamento del mercato delle stanze in vista del nuovo anno accademico.

Domanda in calo, ma il mercato tiene
Dopo anni di espansione, la richiesta di stanze singole in alcune città italiane sta rallentando. A Milano la domanda è scesa del 13% rispetto a dodici mesi fa, a Torino del 3%, a Firenze del 6%. Più marcato il calo a Verona (-20%), Bologna (-38%) e Napoli (-47%). Un trend che, secondo gli analisti, è legato all’aumento dell’offerta e alla maggiore distribuzione territoriale della domanda, con studenti e giovani lavoratori sempre più orientati verso soluzioni periferiche o ben collegate, alla ricerca di canoni più sostenibili.

Venezia sorprende: +30% di richieste
Controtendenza, invece, Venezia: la città lagunare registra un aumento del 30% nella domanda, confermandosi tra le mete più ambite per gli universitari. Nel complesso, tra flessioni e rialzi, il mercato italiano delle stanze mostra una sostanziale stabilità rispetto al 2024, con un aumento nel volume degli annunci contattati: segnale che l’interesse resta vivo, anche se più selettivo.

“Verso una stabilizzazione dei prezzi”
«Il settore delle stanze sta evidenziando segnali di assestamento, in particolare sul fronte della domanda», osserva Luke Brucato, Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights. «La propensione a spostarsi verso aree meno centrali è in crescita, e questo potrebbe portare a una stabilizzazione dei prezzi nel medio periodo, che tradizionalmente reagiscono con ritardo ai cambiamenti di scenario».

Italia più accessibile dell’Europa
Lo studio, realizzato in collaborazione con HousingAnywhere, ha analizzato anche il mercato europeo. Se Milano è cara, Amsterdam lo è ancora di più: qui una stanza singola può costare fino a 969 euro al mese. Le città italiane, pur in crescita, restano più accessibili rispetto alle principali capitali europee, rendendosi competitive anche per gli studenti internazionali.

Il mercato delle stanze, insomma, sta cambiando pelle: meno frenesia, più consapevolezza. E in un contesto di prezzi in salita, la geografia della domanda si ridisegna, tra nuove preferenze e strategie di risparmio.

Tags
  • affitto stanze
  • Immobiliare.it
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MULTISERVICE, una CARD per la salute e il benessere…ad un costo sorprendente!
IMU, stretta sulle dichiarazioni tardive: dopo 90 giorni scatta la sanzione piena

Related Posts

compravendite immobili
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 23, 2025
Quanto costa comprare un appartamento a Monza
indagine affitti
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 23, 2025
Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 23, 2025
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cattiva gestione dell’amministratore di condominio e possibili conseguenze 23 settembre 2025
  • IMU, stretta sulle dichiarazioni tardive: dopo 90 giorni scatta la sanzione piena 23 settembre 2025
  • Camere in affitto: Milano sfonda quota 730 euro, ma la domanda rallenta. Venezia corre, Bologna e Napoli frenano 23 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena