• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare

Il mattone riparte: +11,2% le compravendite nel primo trimestre 2025

  • Redazione
  • 24 settembre 2025

Il mercato immobiliare residenziale italiano ha aperto il 2025 con una performance brillante: nei primi tre mesi dell’anno, le compravendite di abitazioni sono aumentate dell’11,2% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo quota 172.048 transazioni. A rivelarlo è l’analisi di Abitare Co., società specializzata in nuove costruzioni, basata sui dati dell’Osservatorio Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate.

Dopo un 2024 chiuso con oltre 700mila compravendite (+1,4% sull’anno precedente), il trend positivo si consolida, trainato da una ritrovata fiducia delle famiglie e da condizioni finanziarie più favorevoli. Il taglio dei tassi da parte della BCE ha infatti stimolato la domanda di mutui, con una crescita superiore al 20% rispetto al primo trimestre 2024. Oggi, quasi la metà degli acquisti (45,8%) avviene tramite finanziamento.

A livello territoriale, la crescita è diffusa ma non uniforme. Le aree del Nord Est (+14,7%) e del Centro Italia (+12,7%) registrano gli incrementi più marcati, seguite dal Nord Ovest (+12,3%). Più contenuta la ripresa al Sud (+6,3%) e nelle Isole (+6,8%).

Tra le città metropolitane, Genova si distingue con un balzo del +13,5%, seguita da Torino (+12,2%), Roma (+10,7%) e Bologna (+9,3%). Milano conferma il suo dinamismo con un +7,1%, mentre Napoli (+6,1%) e Palermo (+8,98%) mostrano segnali di crescita più moderati. L’unica eccezione è Firenze, che registra un calo del 6,2%, con appena 1.067 transazioni.

Sul fronte delle nuove costruzioni, il mercato appare stabile (-0,4%) rispetto al primo trimestre 2024, dopo il forte rimbalzo dell’ultimo trimestre dello scorso anno (+45,8%).

Giuseppe Crupi, CEO di Abitare Co., sottolinea come “il clima di fiducia delle famiglie italiane stia migliorando, grazie a prospettive economiche più favorevoli e a un’inflazione in contenimento. Tuttavia, persistono criticità legate alla scarsa qualità del prodotto usato e alla carenza strutturale di nuove abitazioni, soprattutto nei grandi centri urbani”.

Il 2025, dunque, si è aperto quindi sotto buoni auspici per il settore immobiliare, ma con sfide ancora aperte sul fronte dell’offerta e della qualità abitativa.

Finanziamenti e mutui
– Quota di acquisti con mutuo ipotecario: 46%, in crescita di 4 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.
– Tasso di interesse medio sulla prima rata: sceso al 3,2%.
– Acquisti con agevolazione “prima casa”: oltre il 70% delle transazioni.

Tipologia di immobili
– Quota di acquisti di nuove costruzioni: inferiore al 6%, segnalando una carenza strutturale di offerta.
– Prezzo medio al metro quadro: 2.089 €/mq, in aumento del 2,9% rispetto al Q1 2024⁽²⁾.

Domanda e offerta
– Pressione della domanda: +18,2%, con riduzione dei tempi medi di permanenza sul mercato (5,2 mesi).
– Offerta di immobili in vendita: crescita minima, +0,3% rispetto al Q1 2024.
– Indice di assorbimento: torna positivo, segnalando che si vendono più immobili di quanti ne entrino sul mercato.

Locazioni
– Nuovi contratti di locazione residenziale: +1% su base annua.
– Canone annuo complessivo pattuito: circa 1,9 miliardi di euro, +5% rispetto al Q1 2024.
– Tipologie in crescita: contratti transitori, agevolati a canone concordato e per studenti.

Investimenti immobiliari
– Volume totale degli investimenti nel trimestre: circa 2,7 miliardi di euro, +44% rispetto al Q1 2024.
– Settori trainanti: Hospitality (660 milioni di euro) e Logistica (640 milioni di euro).
– Prime net yield: in discesa, attualmente al 5,30%.

Tags
  • Abitare Co.
  • mercato immobiliare
  • Omi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Efficienza energetica, meno burocrazia e più fondi: ecco il nuovo Conto Termico

Related Posts

affittasi
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 24, 2025
Camere in affitto: Milano sfonda quota 730 euro, ma la domanda rallenta. Venezia corre, Bologna e Napoli frenano
compravendite immobili
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 24, 2025
Quanto costa comprare un appartamento a Monza
indagine affitti
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 24, 2025
Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il mattone riparte: +11,2% le compravendite nel primo trimestre 2025 24 settembre 2025
  • Efficienza energetica, meno burocrazia e più fondi: ecco il nuovo Conto Termico 24 settembre 2025
  • Casa, prezzo di vendita inferiore al mutuo 24 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena