• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare

Affitti brevi, stangata in arrivo: dal 2026 cedolare secca al 26%

  • Redazione
  • 21 ottobre 2025

Dal 1° gennaio 2026, chi affitta immobili per brevi periodi dovrà fare i conti con un aumento della tassazione: la cedolare secca salirà dal 21% al 26%, senza più distinzioni tra prima casa e seconde proprietà. È quanto previsto dalla bozza della Legge di Bilancio 2026, che punta a frenare il boom degli affitti brevi e a incentivare le locazioni di lungo termine.

Stop al doppio binario fiscale
Fino al 31 dicembre 2025, il regime fiscale prevede due aliquote: 21% per chi affitta una sola abitazione e 26% per chi ne gestisce più di una. Dal 2026, invece, si passa a un’unica aliquota del 26% per tutti, indipendentemente dal numero di immobili locati.

Colpiti anche gli intermediari digitali
La stretta fiscale coinvolge anche le piattaforme online come Airbnb e Booking. La ritenuta applicata al momento del pagamento salirà anch’essa al 26%, diventando imposta definitiva per chi sceglie la cedolare secca, oppure acconto IRPEF per chi opta per la tassazione ordinaria. Gli obblighi per portali e intermediari scatteranno dal 1° febbraio 2026.

Reazioni e polemiche
Non si è fatta attendere la reazione di Confedilizia. Il presidente Giorgio Spaziani Testa ha criticato duramente la misura, definendola una “sorpresa” non concordata con il Governo e potenzialmente dannosa per il mercato delle locazioni turistiche. Il dibattito parlamentare si preannuncia acceso.

Tags
  • affitti brevi
  • Legge di Bilancio 2026
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Vendere casa: quali certificazioni servono e cosa fare se mancano

Related Posts

  • Attualità
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 21, 2025
Casa vacanze in condomìnio: presupposti e divieti
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 21, 2025
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
affittasi
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Ott 21, 2025
Il Cin obbligatorio e le nuove regole frenano gli affitti brevi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Affitti brevi, stangata in arrivo: dal 2026 cedolare secca al 26% 21 ottobre 2025
  • Vendere casa: quali certificazioni servono e cosa fare se mancano 21 ottobre 2025
  • Amministratore di condominio, nessun compenso extra se non è stato concordato 21 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena