• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione

REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda

  • Redazione
  • 30 ottobre 2025

Il mondo delle costruzioni si prepara a tornare protagonista. REbuild, il forum italiano dedicato all’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, annuncia le date della sua prossima edizione: il 12 e 13 maggio 2026, a Riva del Garda. Organizzato da Riva del Garda Fierecongressi, l’evento si conferma come punto di riferimento per la community del real estate e della filiera edilizia, in un momento cruciale per la trasformazione del settore.

Contestualmente all’annuncio, viene pubblicato Outlook, la rivista digitale interattiva che raccoglie dati, analisi e testimonianze emerse durante l’edizione 2025. Un vero e proprio strumento di visione, pensato per dare continuità alle riflessioni avviate durante le due giornate che hanno visto la partecipazione di oltre 80 relatori, 14 conferenze e 4 workshop tematici. Tra i temi al centro del dibattito: transizione ecologica, digitalizzazione, nuovi materiali, politiche europee e industrializzazione dei processi.

All’interno di Outlook trova spazio anche il Manifesto per il futuro delle costruzioni, un documento strategico che propone una roadmap operativa per accompagnare il settore verso modelli più sostenibili, inclusivi e innovativi. Frutto di un confronto tra imprese, professionisti, investitori e istituti di ricerca, il Manifesto si rivolge direttamente al Legislatore, chiedendo una politica industriale capace di guidare la transizione e valorizzare il potenziale già presente nella filiera.

“Il mercato da solo non può affrontare questa trasformazione – sottolinea Ezio Micelli, presidente del Comitato Scientifico di REbuild – serve una cornice pubblica che agisca a livello sistemico, orientando l’evoluzione intersettoriale e promuovendo l’innovazione”. Il documento affronta temi chiave come l’off-site, l’intelligenza artificiale applicata alla progettazione, l’accessibilità abitativa e la necessità di indicatori chiari per misurare l’impatto urbano e sociale delle trasformazioni.

A partire da ottobre, il Manifesto sarà al centro di un tour di presentazioni e confronti con gli stakeholder del settore, con tappe previste a Venezia, Budapest, Milano, Trento e Roma. Un percorso che accompagnerà la community fino alla prossima edizione di REbuild, consolidando il ruolo dell’evento come piattaforma permanente di dialogo e proposta per il futuro dell’abitare.

Con Outlook e il Manifesto, REbuild rilancia la sfida: costruire un ecosistema capace di anticipare i cambiamenti, aggregare competenze e offrire risposte concrete alle sfide ambientali, sociali ed economiche che attendono il settore edilizio italiano.

Tags
  • costruzioni
  • edilizia
  • REbuild 2026
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 30, 2025
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 30, 2025
Restructura 2025: l’edilizia che rigenera città e comunità
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 30, 2025
FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena