• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità
  • bonus casa

Bonus edilizi, lo Stato spende meno di quanto incassa: il moltiplicatore economico è 3,3

  • Redazione
  • 3 novembre 2025

I bonus edilizi non sono un peso per le casse pubbliche, ma un investimento che ripaga. È quanto emerge dall’analisi del Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani, presentata durante il convegno “Sviluppo economico e sostenibilità ambientale”, che ha messo in luce il reale impatto delle agevolazioni fiscali nel settore delle costruzioni. A fronte di una spesa pubblica media di 14 miliardi di euro l’anno, il costo netto per lo Stato si riduce a meno di 2 miliardi, grazie agli effetti positivi su valore aggiunto, gettito fiscale e contributivo.

Il cuore dello studio è il moltiplicatore economico: ogni euro investito in riqualificazione edilizia genera 3,3 euro di ricadute sull’economia nazionale. Un effetto che si distribuisce tra cantieri, imprese fornitrici e consumi delle famiglie, contribuendo a rafforzare occupazione, redditi e entrate fiscali. Le simulazioni, basate su metodologie della Fondazione Nazionale dei Commercialisti e dell’ANCE, confermano un saldo fiscale positivo per lo Stato, stimato tra 320 milioni e 1,2 miliardi di euro.

Il modello analitico ANCE evidenzia che il 34% dei costi degli interventi è destinato a salari e stipendi, generando oltre 3,3 miliardi di euro in contributi e imposte. Anche l’IVA, diretta e indotta, contribuisce in modo significativo alle entrate pubbliche. Gli interventi con aliquote più elevate, pensati per le famiglie in povertà energetica, comportano un costo aggiuntivo contenuto, inferiore ai 2 miliardi annui, e possono essere bilanciati da misure complementari come il sostegno alle comunità energetiche.

Nel frattempo, il Governo sta lavorando per prorogare al 2026 la detrazione al 50% per le ristrutturazioni della prima casa, superando l’ipotesi di riduzione al 36% prevista nella Legge di Bilancio. Si valuta anche la possibilità di accorciare il periodo di recupero fiscale da 10 a 5 anni, rendendo il beneficio più immediato. Per le seconde case, invece, si ipotizza una detrazione tra il 30% e il 36%.

La Fondazione Geometri Italiani propone un approccio stabile e trasparente, con strategie operative che includano semplificazione normativa, monitoraggio dei risultati e misure mirate per le fasce vulnerabili. Secondo Diego Buono e Paolo Biscaro, rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazione, il percorso di rigenerazione edilizia è cruciale per il futuro del Paese, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale. La categoria si dice pronta a mettere a disposizione competenze e professionalità per attuare politiche concrete, evitando distorsioni e garantendo risultati duraturi.

In un contesto di transizione energetica e sostenibilità, i bonus edilizi si confermano non solo come leva fiscale, ma come strumento strategico per rilanciare il settore e costruire un futuro più equo e resiliente.

Tags
  • bonus edilizi
  • Fondazione Geometri Italiani
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ascensore esterno in condominio: il decoro non può ostacolare l’accessibilità

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • bonus casa
  • Redazione
  • Nov 3, 2025
Bonus edilizi, gli ultimi chiarimenti del Fisco su elettrodomestici, barriere architettoniche e pannelli solari
  • associazioni
  • Attualità
  • bonus casa
  • Redazione
  • Nov 3, 2025
Detrazioni Irpef 2025 e bonus edilizi: cosa cambia per i redditi sopra i 75mila euro
  • associazioni
  • Attualità
  • bonus casa
  • Redazione
  • Nov 3, 2025
Le detrazioni spingono l’efficientamento, ma il calo è dietro l’angolo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus edilizi, lo Stato spende meno di quanto incassa: il moltiplicatore economico è 3,3 3 novembre 2025
  • Ascensore esterno in condominio: il decoro non può ostacolare l’accessibilità 3 novembre 2025
  • Infiltrazioni e muffa obbligano il condominio a interventi urgenti per la tutela della salute 3 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena