• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ABOLIZIONE DELLA TASI: ECCO IN QUALI COMUNI SI RISPARMIEREBBE DI PIÙ

  • Redazione
  • 17 settembre 2015

[A cura di: Uil]

Sempre attenta ai costi e alle spese che gravano sulla casa, la Uil non poteva mancare di intervenire con il supporto di dati concreti nella diatriba relativa alla potenziale abolizione della Tasi. Lo ha fatto con un’indagine dettagliata (testo e tabelle sul sito www.uil.it) ma anche e soprattutto partendo dalla premessa evidenziata dal segretario confederale Guglielmo Loy: “Ogni riduzione del carico fiscale a carico delle famiglie è sempre benvenuta. Tuttavia, per non incorrere negli errori del passato, sarebbe saggio e opportuno che, contestualmente all’abolizione della Tasi, Renzi straccasse 8 mila assegni intestati ai Comuni, con copertura certa, dall’importo complessivo di 4,6 miliardi di euro. A tanto ammonta, infatti, il gettito per i Comuni derivante dalla Tasi, di cui 3,8 miliardi di euro per la prima casa e il resto, 800 milioni, per gli altri immobili”.

Quindi, la Uil snocciola alcuni cifre a mo’ di esempio: per la Città di Roma il rimborso dovrebbe ammontare a 524 milioni di euro; per Milano a 206 milioni di euro; per Torino a 115 milioni; per Genova a 74 milioni; per Napoli a 63 milioni; per Bologna a 48 milioni; per Firenze a 42 milioni; per Bari a 41 milioni; per Venezia a 34 milioni; per Cagliari a 20 milioni; per Palermo a 16 milioni e per Reggio Calabria a 9 milioni.

Come rimarca Loy, “È vitale garantire la totale copertura finanziaria per evitare che si ripeta ciò che gli italiani hanno vissuto in questi anni e, cioè, che si cambi il nome ma non la sostanza (Isi, Ici, Imu, Trasi, Tuc, Iuc, Tasi) oppure che i Comuni (consenzienti o inconsapevoli) aumentino, per bilanciare le minori entrate, altre imposte e tasse locali a iniziare dall’Irpef Comunale (che pesa soprattutto sui lavoratori e pensionati). Quest’anno, infatti, ad oggi su 3.530 Comuni che hanno pubblicato le aliquote dell’Irpef comunale sul sito del Ministero dell’Economia, ben 990 (il 28%) hanno aumentato le aliquote, tra cui Bologna, Forlì e Livorno. Nel caso in cui il taglio Tasi dovesse essere selettivo, ancor più innovativo, sarebbe poi la graduazione del prelievo non solo sul valore dell’immobile, ma sulla condizione reddituale reale del contribuente. In sostanza, si potrebbe utilizzare l’indicatore socio economico Isee (che tiene conto del reddito e dei patrimoni) per evitare che chi ha di più paghi meno o viceversa. Ultimo, ma non secondario: prima di parlare di abbassare altre tasse, il Governo si preoccupi di trovare, subito, le coperture per 16 miliardi di euro per l’anno prossimo al fine di evitare gli aumenti dell’IVA e delle accise che peserebbero molto e di più dell’abolizione della Tasi, soprattutto per le famiglie a basso reddito”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
FORMAZIONE AMMINISTRATORI: CAMBIA LA MAIL E SCOPPIA LA POLEMICA
MATTONE E LAVORO: RE/MAX CERCA 1000 AFFILIATI: SELEZIONI DAL 27 OTTOBRE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 17, 2015
Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 17, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 17, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto 2 luglio 2025
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena