• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ABOLIZIONE TASSE SULLA CASA, LA CGIA: “PRIMA SI STERILIZZI LA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA”

  • Redazione
  • 31 agosto 2015

Tra le prime reazioni all’annuncio del premier Renzi della volontà di abolire, a partire dal 2016, l’Imu e la Tasi per tutti i contribuenti, c’è stata quella della Cgia di Mestre, che ha subito lanciato una virtuale sfida al capo del Governo: “Prima renda noto dove recupererà, entro la fine di quest’anno, i 18,8 miliardi di euro necessari per sterilizzare le clausole di salvaguardia, affinché siano evitati, entro l’inizio del 2016, gli aumenti delle accise sui carburanti, l’incremento degli acconti Irpef e Ires e il ritocco all’insù dell’Iva”.

Una preoccupazione comprensibile quella degli artigiani di Mestre, considerando anche che, sempre entro la fine di quest’anno, dovranno essere reperiti altri 1,5 miliardi per estendere al 2016 la decontribuzione totale a beneficio delle aziende che assumono a tempo indeterminato; e altri 2,1 miliardi per consentire, dopo le sentenze della Consulta, sia la reindicizzazione delle pensioni sia il rinnovo dei contratti dei lavoratori del pubblico impiego.

“Sia chiaro – puntualizza Paolo Zabeo della CGIA – che noi facciamo il tifo per il Premier Renzi. Questo Paese ha bisogno di una forte riduzione delle tasse, e siamo sicuri, così come è avvenuto con il bonus degli 80 euro, che troverà i 4,5 miliardi di euro per azzerare Imu e Tasi sulla prima casa. Mentre attendiamo con fiducia la disposizione con cui ci comunicherà la copertura, ci può però anticipare dove recupererà entro la fine del 2015 gli altri 22,4 miliardi necessari per evitare l’aumento dell’Iva, il ritocco all’insù delle accise sui carburanti e per rispettare le disposizioni stabilite della Corte Costituzionale con le sentenze sulle pensioni e sul rinnovo dei contratti degli statali?”.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: CHI PAGA PER LE INFILTRAZIONI D’ACQUA DA UN ALLOGGIO A QUELLO SOTTOSTANTE?
CRONACA FLASH

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ago 31, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 31, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 31, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena