• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ACQUA, LUCE, GAS, RIFIUTI: TARIFFE DECOLLATE PROPRIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

  • Redazione
  • 23 ottobre 2015

L’inflazione è aumentata? Le tariffe due volte tanto. È sgradevole il risultato dell’equazione presentata da Federconsumatori, che ha aggiornato la consueta analisi sull’evoluzione dei costi dei servizi negli ultimi 10 anni. Un’indagine da cui emerge chiaramente che, nell’ultimo decennio, i prezzi, molti dei quali afferenti alla sfera domestica, sono saliti mediamente del 37%, a fronte di un’inflazione del 18,1%: fattore tanto più grave se si pensa che il costo di alcuni servizi essenziali incidono sempre di più in percentuale sul bilancio delle famiglie italiane a discapito di altre spese importanti. 

LE TARIFFE

La crescita più marcata dal 2005 al 2015 è stata quella delle tariffe dell’acqua (+90,4%), dei rifiuti (+57,2%), dei pedaggi autostradali (+44,6%), dei trasporti ferroviari (+42,7%), dell’energia elettrica (+40,3%), dei trasporti urbani (+32,9%), del gas (+24,6%). Il maggiore aumento si è registrato, quindi, in servizi vitali per le famiglie. Unico dato in controtendenza: -25,8% nei servizi di telefonia. 

Una seconda analisi suddivide invece l’andamento di tali tariffe in due fasi: una precedente alla crisi dal 2002 al 2008, l’altra in piena crisi dal 2008 al 2015. Ebbene, come rimarca Federconsumatori, salta all’occhio come, nonostante la crisi ed il concomitante calo del potere di acquisto delle famiglie, alcune tariffe (acqua, rifiuti, pedaggi autostradali, trasporti e servizi postali) siano aumentate in maniera decisamente più pesante rispetto alla fase pre-crisi. “Questo – spiega l’associazione – denota come la concorrenza in alcuni servizi non ha funzionato o non è mai decollata, ma anche come la mancata vigilanza, il peso sempre più forte della pressione fiscale e, in alcuni casi, vere e proprie speculazioni, hanno portato ad un aumento insostenibile delle tariffe, contribuendo cosi al grave impoverimento delle famiglie a cui abbiamo assistito nel corso degli ultimi anni”. 

Proprio a causa dell’aumento dei costi relativi a tali servizi si registra, inoltre, un grave aumento della morosità e delle richieste di sospensione delle forniture per i servizi a domanda individuale.  “Quel che è peggio – rimarca Federconsumatori – è che le minori entrate per gli enti locali che si prospettano con la nuova Legge di Stabilità e le minori risorse per infrastrutture e investimenti ricadranno sulle tariffe, destinate a schizzare ulteriormente verso l’alto in un quadro di deflazione non ancora scongiurato. È una situazione inaccettabile, che comprometterà fortemente il potere di acquisto delle famiglie, già ridotto ai minimi termini, incidendo in maniera sempre più negativa e depressiva sull’intero andamento dell’economia”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
DIFESA DELLA PROPRIETÀ CONDOMINIALE: QUANDO IL LITISCONSORZIO È NECESSARIO
QUALI NOVITÀ NEL SETTORE IMMOBILIARE? DOMANI SEMINARIO GABETTI A VERONA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 23, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 23, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ott 23, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena