• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • compravendita
  • Comunicati Stampa

Acquisti immobiliari di nuda proprietà

  • Redazione
  • 13 giugno 2025

Dall’analisi realizzata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulle compravendite di nuda proprietà effettuate nel 2024 attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete, risulta che il 67,4% di chi vende lo fa per reperire liquidità, per mantenere un certo tenore di vita, oppure per far fronte ad esigenze legate all’avanzare dell’età e a volte per sostenere i figli nell’acquisto della casa.

Gli acquirenti di nuda proprietà più attivi sul mercato sono quelli con un’età compresa tra 35 e 44 anni, che compongono il 28,3% del totale, mentre è bassa la percentuale di acquisto da parte di over 65 (6,5%). Nella maggior parte dei casi a comprare nude proprietà sono famiglie che compongono il 70% del totale (spesso si tratta di genitori che acquistano per i figli), mentre i single si fermano al 30%. In altri casi invece l’acquisto è concluso per garantirsi, negli anni a venire, un tesoretto da integrare alla pensione.

La tipologia più compravenduta con la formula della nuda proprietà è il trilocale con il 30,2% delle preferenze, seguono i quattro locali con il 28,1% delle scelte, quest’ultima percentuale in aumento rispetto al 2023 quando si fermava al 19,1%.

Il 23,7% degli acquisti di nuda proprietà si è concluso grazie all’ausilio di un mutuo, mentre nel 76,3% dei casi la compravendita è avvenuta in contanti. La percentuale di acquisti con mutuo è in calo rispetto al 2023, quando arrivava al 27,1%.

Per quanto riguarda i venditori di nuda proprietà da segnalare che si dividono equamente tra famiglie e single, nel 51,1% dei casi, infatti, si tratta di coppie e famiglie, mentre il 48,9% sono single, vedovi, divorziati e separati. Nel 60% dei casi i venditori hanno un’età superiore a 64 anni.

Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Tags
  • mercato immobiliare
  • nuda proprietà
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Videosorveglianza in condominio: differenze tra impianti privati e condominiali
Condominio: WhatsApp non é il mezzo per convocare l’assemblea

Related Posts

  • Attualità
  • compravendita
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 13, 2025
Immobiliare, il profilo socio-demografico di acquirenti e venditori
  • Attualità
  • compravendita
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 13, 2025
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Attualità
  • compravendita
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Giu 13, 2025
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici 29 luglio 2025
  • Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero 29 luglio 2025
  • Condominio: convocazione dell’assemblea valida anche tramite mail ordinaria 28 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena