• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

APERTURA DEL MODELLO F24 AI CONTRIBUTI PER LA CASSA PORTIERI

  • Redazione
  • 7 settembre 2015

Da ieri sarà possibile pagare i contributi per la Cassa Portieri tramite Modello F24. Si tratta dei versamenti effettuati per finanziare l’ente che gestisce i trattamenti assistenziali, previdenziali e assicurativi, a favore dei dipendenti da proprietari di fabbricati. 

La nuova sigla da inserire si chiama “Aspo” ed è la causale contributo da riportare nella sezione “Inps” del modello F24, in corrispondenza della colonna “importi a debito”, per evidenziare le somme da destinare al finanziamento della Cassa Portieri. 

A istituirla e a fornire le indicazioni per la corretta compilazione della delega di pagamento, è stata ieri l’Agenzia delle Entrare con la risoluzione 79/2015. 

L’istituzione della causale fa seguito alla convenzione sottoscritta il 28 luglio scorso, con cui è stata affidata all’Inps la riscossione, tramite modello F24, dei contributi per il finanziamento dell’ente.


Di seguito riportiamo le informazioni principali da riportare nel modelloF24:

– il codice della sede Inps competente, nel campo “codice sede”;

– la matricola Inps dell’azienda, nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda”;

– il mese e l’anno di riscossione del contributo, nella colonna “da mm/aaaa” del campo “periodo di riferimento” (la colonna “a mm/aaaa”, invece, non va compilata).

La risoluzione è consultabile al sito web ufficiale dell’Agenzie delle Entrate.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MUTUO PRIMA CASA: AUMENTA IL RICORSO AL FONDO DI GARANZIA
CANONI CONCORDATI. NASCE A MILANO L’APP PER GLI STUDENTI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 7, 2015
Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 7, 2015
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 7, 2015
Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena