• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

APPC: “LE TASSE HANNO AFFOSSATO LA CASA. ORA SPETTA ALLA POLITICA RISOLLEVARLA”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 settembre 2017

[A cura di: Flavio Maccione – segretario nazionale Appc]

Se c’era bisogno di conferme per le troppe tasse sulla casa, al coro delle voci delle associazioni della proprietà si è aggiunta quella autorevole dell’Ocse, “Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico”, che attesta come l’Italia, negli ultimi anni, abbia perseguito una politica di sempre maggiore imposizione fiscale; e, mentre gli immobili hanno subito un forte decremento del valore di mercato, si è pensato bene di appesantirne il carico fiscale, facendo così crollare l’investimento immobiliare italiano, ritenuto non più remunerativo: una delle prime conseguenze da rilevare è la fuga di capitali all’estero.
Infatti, come, già, denunciato dall’Appc, in Italia, dove più del 60% del capitale risparmiato veniva investito in immobili, dall’analisi dei dati emerge che tanti sono stati gli italiani che, invece di investire sul territorio nazionale, hanno cambiato lidi, comprando un tetto all’estero, laddove l’imposizione fiscale è molto più favorevole. Dagli iniziali 41.000 nel 2014, si è giunti a 46.000 nel 2016, per continuare a crescere, determinando un trend positivo della fuga di capitali, motivato da un potere centrale sempre troppo lontano dalle esigenze della base, sempre pronto a mettere paletti, a soffocare ogni desiderio di iniziativa privata, a guardare con occhio poco benevolo coloro che ancora credono nell’investimento sul mattone.
Preso atto che l’attuale pressione, in Italia, non è più sostenibile, occorre intervenire con immediati provvedimenti di alleggerimento fiscale. Diversamente i deprezzamenti del valore degli immobili diverranno una costante che affossa l’economia, creando incertezze e timori, lasciando alla deriva, in barba al disposto dell’articolo 47 della Costituzione, tutti quei cittadini italiani, che hanno investito i propri risparmi nel mattone.
Consapevoli che il volano dell’economia passa attraverso il comparto immobiliare, che può creare nuova occupazione e nuovi investimenti, con conseguente incremento del Pil, occorre che la compagine governativa prenda coscienza di tutto ciò ed intervenga drasticamente con una significativa diminuzione delle tasse. Se ciò non avverrà sarà una ulteriore débâcle per tutto il settore, di conseguenza, anche per tutta l’economia. È ora di dire basta a provvedimenti penalizzanti e destabilizzanti il mercato immobiliare, come quello appena sfornato dal governo Gentiloni sul deposito del prezzo presso il notaio, che matura interessi a favore dello Stato.
Meno burocrazia e più fluidità del mercato, in un’economia liberale, producono sviluppo e crescita.
L’Appc, nel denunciare la gravità della situazione, continua a confermare il suo impegno, certa che attraverso una significativa diminuzione del peso fiscale si potrà ritrovare una adeguata redditività degli immobili, che crei le condizioni e gli elementi di cui il nostro Paese ha bisogno per crescere e per creare nuova occupazione.

Tags
  • Appc
  • pressione fiscale
  • tassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LESIONE DEL DECORO ARCHITETTONICO? DIPENDE DALLO STATO IN CUI VERSA IL CONDOMINIO
FISCO E DIVORZIO: È DEDUCIBILE IL CONTRIBUTO CASA VERSATO ALL’EX CONIUGE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 19, 2017
Bari, nuovo accordo sul canone concordato ad uso abitativo
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 19, 2017
Settore immobiliare sotto i riflettori
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 19, 2017
Appc: appello a soci e istituzioni per i profughi ucraini

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena