• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio

LESIONE DEL DECORO ARCHITETTONICO? DIPENDE DALLO STATO IN CUI VERSA IL CONDOMINIO

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 settembre 2017
tetto di casa

[A cura di: Confappi]

Il giudice che valuta una presunta lesione del decoro architettonico, in seguito a un intervento del singolo condomino, deve tenere conto delle condizioni in cui versava lo stabile prima che l’opera fosse realizzata. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza 8 maggio 2017, n. 11177.

Nel caso specifico, il proprietario di un immobile ha eseguito un’apertura sul tetto per realizzare un terrazzino. La Cassazione, pur bocciando l’intervento, ritenuto lesivo del decoro dell’edificio, ha evidenziato come, in casi simili, possa “anche giungersi a ritenere che l’ulteriore innovazione non abbia procurato un incremento lesivo, ove lo stabile fosse stato decisamente menomato dai precedenti lavori”. Nei gradi di giudizio precedenti, il condomino ha infatti osservato che nell’edificio vi fosse già una “mancanza di pregio”, dovuta a lavori passati che avevano trasformato i sottotetti in unità abitative. E per questo motivo (l’opera) “non può essere ritenuta pregiudizievole per il decoro architettonico se apportata ad un edificio la cui estetica era stata già menomata a seguito di precedenti lavori”.

La Suprema Corte, pur accertando la violazione del decoro, in quanto il terrazzino “si poneva come un corpo totalmente estraneo rispetto al resto dell’edificio, assegnando, ad un tempo, all’uso esclusivo del singolo condomino quella frazione di tetto mutata in terrazza”, non ha quindi escluso che “il giudice, trovandosi a valutare se sussista lesione del decoro architettonico di un fabbricato condominiale, a cagione di un intervento operato dal singolo condomino sulla struttura, deve tenere anche conto delle condizioni nelle quali versava l’edificio prima del contestato intervento, potendo anche giungersi a ritenere che l’ulteriore innovazione non abbia procurato un incremento lesivo, ove lo stabile fosse stato decisamente menomato dai precedenti lavori”.

Tags
  • Confappi
  • decoro architettonico
  • giurisprudenza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
È LEGITTIMA LA VENDITA DI UN IMMOBILE CON IL TETTO CONTENENTE AMIANTO
APPC: “LE TASSE HANNO AFFOSSATO LA CASA. ORA SPETTA ALLA POLITICA RISOLLEVARLA”

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Ivan Meo
  • Set 19, 2017
Confappi. Ecco le proposte presentate al segretario della Commissione permanente al Senato, Finanza e Tesoro
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 19, 2017
Fna-Confappi: settore immobiliare in difficoltà, Governo intervenga
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • avv. Roberto Rizzo
  • Set 19, 2017
Sostituzione di una portafinestra con una di dimensioni doppie: non necessariamente lede il decoro architettonico
Ultimi articoli
  • Bonus prima casa: spetta a chi abita all’estero?
  • “Prima casa”, per il Registro light requisiti ante-sentenza di usucapione
  • Agenti immobiliari: meno cupe le prospettive del mercato residenziale
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013