• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Appc: “non è espropriando le case che si risolve l’emergenza abitativa”

  • Redazione
  • 10 agosto 2016
Non accenna a placarsi la polemica abitativa dell’estate. Quella, cioè, relativa alla mozione “approvata dal Consiglio comunale di Livorno, a guida Cinque Stelle, che, in sostanza, proporrebbe di intende requisire le case che i privati lasciano vuote o inutilizzate, per fronteggiare l’emergenza alloggi. 
Sulla questione interviene anche il segretario nazionale di Appc, Flavio Maccione: “La mozione è del tutto illegittima, sia dal punto di vista giuridico, sia dal punto di vista sociale, e l’associazione dei Piccoli Proprietari Case (Appc) è pronta a salire sulle barricate, in quanto in uno stato democratico si ha il diritto-dovere di tutelare la proprietà privata, e con essa il risparmio, come sancito dall’articolo 47 della Carta costituzionale, non il diritto di vessarla”.
L’Appc annuncia dunque una difesa ad oltranza, se necessario, anche davanti al TAR. Secondo Maccione, “Bene avrebbe fatto l’Amministrazione comunale a mettere in atto una politica conservativa e riorganizzativa del patrimonio immobiliare pubblico. È da considerare che troppe sono state le Amministrazioni locali che si sono fatte parte attiva per la dismissione di case popolari, in nome di risanamenti di bilancio. L’Appc, da sempre, si è collocata contro il depauperamento e la svendita del patrimonio pubblico, denunciando iniziative che andavano a minare quello stato sociale nel quale avevano creduto le precedenti generazioni. Oggi, alloggi pubblici, conservati ed adeguati, avrebbero potuto, non risolvere, ma almeno fronteggiare molte emergenze abitative. Invece, decisioni, come quella di cui stiamo argomentando debbono essere fermate da subito, in quanto in una libera economia iniziative inopportune ed a carattere incostituzionale contribuiscono a sfiduciare un mercato immobiliare già al collasso, che, così facendo, difficilmente, potrà, nell’immediato, contribuire allo sviluppo ed alla crescita del nostro Paese, riprendendosi il ruolo di volano dell’economia. Requisire un alloggio è scelta che ha il sapore del furto ai danni del piccolo proprietario, che verrebbe privato del più elementare principio di libertà economica, considerato anche che il bene casa è coacervo di sacrificio e risparmio.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Sicurezza del fabbricato e responsabilità dell’amministratore condominiale
Mutui: domanda in calo anche a luglio. È il secondo campanello d’allarme

Related Posts

indagine affitti
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 10, 2016
I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 10, 2016
In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario
litigio in condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 10, 2016
Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • I prezzi dei monolocali in affitto nelle città universitarie italiane 19 settembre 2025
  • In condominio le colonnine di ricarica elettrica sono considerate intervento straordinario 19 settembre 2025
  • Condominio sempre più smart, sostenibile e inclusivo 19 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena