• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Appc Taranto: rinnovato il direttivo, via alla campagna associativa

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 ottobre 2019

Novità nella sede APPC (Associazione Piccoli Proprietari di Case) di Taranto dove, su impulso del vicesegretario nazionale, Giuseppe Simone , si è preceduto alla nomina, al da parte dell’assemblea dei soci, dei nuovi organi sociali per il quadriennio 2019-2023.

Il nuovo Consiglio direttivo è così composto:

  • Presidente: avvocato Emanuele Campagna;
  • Vice presidente: avvocato Roberta De Cataldis;
  • Segretario-Tesoriere: Vincenzo Sicaro;
  • Consiglieri: Flavia Rita Lovecchio e ing. Alessandro Rubino.

Gli uffici dell’associazione sono ubicati in via Duca degli Abruzzi 56, e l’orario di ricevimento dei soci è dal lunedì al venerdì dalle 17 alle ore 20 (cell: 339.2473829 – mail: avv.emanuelecampagna@gmail.com).

Lo staff dei consulenti è composto da avvocati, ingegneri, commercialisti, locazionisti, ed è a disposizione degli associati per:

  • assistenza, redazione e registrazione dei contratti di locazione commerciali e abitativa con/senza cedolare secca;
  • rilascio di Attestazione di Conformità con l’Accordo Territoriale di Taranto (L.431/98) dei contratti non assistiti;
  • pratiche tecniche, catastali, edilizie, fiscali;
  • altri servizi gratuiti.

Come ricorda l’associazione, scopo di APPC è quello di tutelare gli interessi dei piccoli proprietari di casa su numerosi problemi relativi alla casa e al settore immobiliare. La campagna per il tesseramento per l’anno 2020 ha preso il via nei giorni scorsi.

Tags
  • Appc
  • casa
  • locazioni
  • proprietà immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ecolibera: l’abitazione che si può scollegare dalle reti elettriche e del gas
Come si calcolano le distanze minime tra gli edifici condominiali?

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 9, 2019
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 9, 2019
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
cedolare secca casa
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 9, 2019
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena