• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ASSOEDILIZIA: TOGLIERE IMU E TASI NON RILANCERÀ IL MERCATO DEL MATTONE

  • Redazione
  • 22 settembre 2015

[A cura di: Achille Colombo Clerici – presidente Assoedilizia.]

La politica delle esenzioni fiscali (abolizione di IMU e TASI) per la prima casa non incide direttamente sull’andamento del settore immobiliare; in altri termini, se non è accompagnata da un parallelo e contestuale alleggerimento del carico fiscale sulle locazioni e sulle compravendite, non innesca un processo virtuoso per il sostegno del mercato. Riguarda infatti immobili che non “fanno mercato”, essendo sostanzialmente indisponibili. Il mercato è determinato viceversa proprio dalle transazioni economiche aventi ad oggetto immobili disponibili per la compravendita e per la locazione: le cosiddette “seconde case” che sono destinate all’affitto e la nuova produzione edilizia rimangono escluse dalle esenzioni.

Quelle esenzioni, da un lato creano problemi ai Comuni, che tenderanno a scaricare l’onere, per la compensazione del minor gettito, sulle spalle delle seconde case e degli immobili commerciali. Come d’altronde è già puntualmente avvenuto, nonostante le assicurazioni preventive che questo effetto non si sarebbe verificato in virtù di un parallelo aumento dei trasferimenti, già nelle due occasioni precedenti, con le esenzioni dall’ICI e dall’IMU.
Ma il Premier Renzi ha assicurato che a fronte di quelle esenzioni ci sarà “un assegno” per i Comuni di 3,6 miliardi. La tassa sulla casa, ha aggiunto, è diventata una “tassa psicologica”, metafora di un fisco vessatorio ed è quindi una priorità “politica” abolirla.
Siamo d’accordo: la tassa sulla casa, non solo quella sulla prima casa. D’altro lato le esenzioni, come concepite dal Governo, rappresentano un trascurabile bonus fiscale, che non indurrà certo ad un aumento dei consumi, se non per i contribuenti dai redditi inferiori. L’effetto finale per il Paese sarà una continua tendenza ad acquistare case come abitazioni in proprietà, per evitare una tassazione che diversamente risulterebbe abnorme e crescente. Condannando l’Italia ad essere sempre più un Paese di prime case, con conseguente sclerosi del mercato immobiliare e della mobilità dell’abitazione. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
RENT TO BUY IN CONDOMINIO: CHE COSA DEVE FARE L’AMMINISTRATORE?
FIMAA: DIRETTIVO NUOVO, PAROLA D’ORDINE VECCHIA: “MENO TASSE SULLA CASA”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Set 22, 2015
Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 22, 2015
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 22, 2015
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensori, fino all’80% degli interventi è dovuto a un componente guasto 2 luglio 2025
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena