• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ATTI CATASTALI: DAL 1° GIUGNO LE VARIAZIONI SI PRESENTANO SOLTANTO SU INTERNET

  • Redazione
  • 29 maggio 2015

Ancora pochi giorni e il catasto viaggerà solo più su internet. come comunica l’Agenzia delle Entrate, infatti, dal 1° giugno gli atti di aggiornamento del Catasto (Docfa, Documento Catasto Fabbricati, e Pregeo, Pretrattamento Atti Geometrici) potranno essere presentati esclusivamente attraverso il canale telematico. Si tratta di un ulteriore passo in avanti delle Entrate sul versante della digitalizzazione delle procedure, che consente ai professionisti di lavorare direttamente da casa. Un esempio e un dato su tutti: ad oggi gli atti di aggiornamento catastale che in Emilia-Romagna viaggiano sul web rappresentano già l’84% del totale (periodo di riferimento: gennaio-maggio 2015), con punte del 96% nella provincia di Ferrara, del 92% a Forlì e del 90% a Bologna.


Di cosa si tratta 

L’atto di aggiornamento del Catasto è previsto nel caso di costruzione di nuovi immobili o di variazioni nello stato dei fabbricati e dei terreni che influiscono sul classamento o sulla consistenza (fusione o frazionamento, cambio di destinazione, nuova distribuzione degli spazi interni, ecc.). L’atto di aggiornamento deve essere predisposto da un professionista tecnico abilitato (es. architetti, dottori agronomi e forestali, geometri, ingegneri, periti agrari e periti edili).


Come si presenta l’atto 

Dall’inizio di giugno tutti i professionisti, per potere presentare gli atti di aggiornamento catastale, dovranno essere in possesso di specifica abilitazione. La richiesta di abilitazione può essere inoltrata dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.it. Una volta ottenuta l’abilitazione, i professionisti dovranno utilizzare il Modello Unico Informatico Catastale (Muic), secondo le procedure e le specifiche tecniche (Docfa e Pregeo) già in uso.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Tacchi, cani, lavatrici: i rumori molesti prima causa di liti condominiali
LOCAZIONI ESTIVE AL MARE: DA METTERE IN CONTO ANCHE LE TARIFFE DEGLI STABILIMENTI BALNEARI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mag 29, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 29, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 29, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena