• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • compravendita
  • Mercato Immobiliare

Attici, il fascino dell’altezza conquista anche gli stranieri

  • Redazione
  • 19 novembre 2025

Il mercato degli attici in Italia resta una nicchia, ma una nicchia che brilla. Secondo l’ultima analisi dell’Ufficio Studi Tecnocasa, nel 2024 questa tipologia abitativa ha rappresentato appena lo 0,7% delle compravendite residenziali, confermando una quota storicamente sotto l’1%. Eppure, dietro questi numeri si nasconde una tendenza in crescita: l’attico non è più solo il sogno borghese italiano, ma sta diventando una scelta sempre più ambita anche dalla clientela internazionale.
Chi sceglie l’attico lo fa per viverci, non per investirci. L’86,3% degli acquirenti lo destina a residenza principale, mentre solo l’8,1% lo acquista come investimento, in netto calo rispetto al 15,7% del 2023. Le case vacanza si attestano al 5,6%, segno che l’attico è percepito come bene da abitare, non da monetizzare.

Più spazio, più comfort
Nel 2024 gli acquirenti hanno premiato le metrature generose. La fascia più compravenduta è quella tra i 101 e i 150 mq (36,8%), seguita dagli attici tra 51 e 100 mq (32,4%), in calo rispetto al 37,4% dell’anno precedente. Crescono invece i tagli grandi: gli attici da 151 a 200 mq salgono al 22% (dal 17,1%) e quelli tra 201 e 250 mq raddoppiano, passando dal 2,7% al 4,4%. Il messaggio è chiaro: chi punta in alto, lo fa per vivere meglio.

Efficienza energetica: l’attico è più green
Un altro dato interessante riguarda la classe energetica. Il 17,5% degli attici acquistati rientra in classe A o B, più del doppio rispetto al 7,8% registrato sul totale delle abitazioni. Merito di edifici nuovi o ristrutturati, dove gli attici spesso occupano le posizioni più prestigiose. Tuttavia, la maggioranza resta ancora in classi basse: il 62,5% è in F o G, mentre il 20% si distribuisce tra C, D ed E.

Chi compra: famiglie e professionisti
Il profilo dell’acquirente è ben delineato. In testa ci sono le persone tra i 35 e i 44 anni (29,6%), seguite dai giovani tra i 18 e i 34 anni (26,7%) e dalla fascia 45-54 anni (20,1%). La maggioranza assoluta degli acquisti è effettuata da famiglie (74,4%), mentre i single scendono al 25,6%, dopo aver toccato il 33,7% nel 2023.

Mutui e provenienza: più credito, più stranieri
Nel 2024 oltre la metà delle compravendite di attici (51,1%) è stata sostenuta da un mutuo, in crescita rispetto al 43,8% dell’anno precedente. Un segnale di fiducia nel mercato e di accessibilità crescente, anche per immobili di fascia alta.
Quanto alla provenienza, gli italiani restano predominanti (94,7%), ma la quota di stranieri è in costante aumento e ha superato stabilmente il 5%. A trainare la domanda internazionale sono soprattutto acquirenti europei e nordamericani, attratti dal lifestyle italiano, dal patrimonio architettonico e dalla qualità della vita.

L’attico come status e rifugio urbano
In un mercato immobiliare sempre più polarizzato, l’attico si conferma come bene rifugio per chi cerca esclusività, privacy e comfort. Non è solo una casa: è una dichiarazione di stile. E nel 2024, sempre più acquirenti – italiani e stranieri – hanno deciso di guardare la città dall’alto.

Tags
  • attico
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Caldaia addio? ENEA lancia l’app che valuta la sostituzione con pompa di calore senza rifare l’impianto
Il caso dell’albero di Babbo Natale: decoro, sicurezza e limiti condominiali

Related Posts

  • Attualità
  • compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 19, 2025
Giovani e casa: in Italia servono 67 anni di risparmi per comprare un appartamento
  • Attualità
  • compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 19, 2025
Prezzi delle case, ecco le nuove quotazioni: pubblicati i dati del primo semestre 2025
  • Attualità
  • compravendita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 19, 2025
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il caso dell’albero di Babbo Natale: decoro, sicurezza e limiti condominiali 19 novembre 2025
  • Attici, il fascino dell’altezza conquista anche gli stranieri 19 novembre 2025
  • Caldaia addio? ENEA lancia l’app che valuta la sostituzione con pompa di calore senza rifare l’impianto 19 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena