• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

BEFFA TARI: PER LE IMPRESE LA BATOSTA È ADDIRITTURA DOPPIA

  • Redazione
  • 12 gennaio 2016

Un miliardo per il solo 2015. A tanto ammontano, secondo le stime della Cna, le tasse che le imprese pagano su rifiuti già avviati allo smaltimento, a causa di una diffusa applicazione illegittima della Tari: il tributo destinato a coprire le spese sostenute dalle amministrazioni municipali per il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti. Un tributo trasformato in un bancomat per i Comuni che il sistema produttivo è costretto ad alimentare.

Come rimarca Cna, “il prelievo non è di oggi. Dalla Tarsu alla Tia, dalla Tares adesso alla Tari la storia non cambia. Molti Comuni continuano a chiedere soldi anche sui rifiuti speciali che le imprese smaltiscono tramite i circuiti di raccolta privata, in maniera ecologicamente corretta e coerente con i principi comunitari. Negli anni non sono mancati gli interventi, ma dalle maglie troppo larghe, che hanno permesso ai Comuni di continuare ad agire arbitrariamente. La stessa Legge di Stabilità 2014, che ha istituito la Tari, è contradditoria. Da un lato, esclude correttamente dal tributo i rifiuti che il produttore dimostri di avere avviato al recupero. Dall’altro, prevede che i Comuni possano ridurre la tariffa in proporzione alla quantità di rifiuti che i produttori hanno avviato al recupero. Ri-affermando, così, l’esistenza del doppio tributo. Neanche il successivo intervento del ministero dell’Economia è servito a risolvere il problema”.

Quindi, che fare? “A questo punto – chiosa Cna – chiediamo un nuovo intervento normativo per impedire espressamente ai Comuni di applicare il tributo ai rifiuti smaltiti dal produttore. E per obbligare gli enti locali a tenere conto della Direttiva quadro europea che pone il riutilizzo, riciclo e recupero come prioritario nella gerarchia dello smaltimento dei rifiuti e prevede il conferimento in discarica solo come ultima ipotesi”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MOBILI ED ELETTRODOMESTICI: IL BENEFICIO FISCALE SI FA IN DUE
CANONE RAI IN BOLLETTA: COME DIFENDERSI DA ERRORI E RICHIESTE INDEBITE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 12, 2016
Reddito energetico e conto termico
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 12, 2016
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Gen 12, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – LUGLIO 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena