• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

BOLLETTE 2016 E IMPORTI NON DOVUTI: ALTRE 19 SOCIETÀ SOGGETTE A SANZIONI

  • Redazione
  • 6 aprile 2017

Continuano a venire al pettine i nodi relativi alla vicenda delle condotte anomale del 2016, tenute dagli operatori dell’offerta e della domanda nei mercati all’ingrosso dell’elettricità – in particolare nel bilanciamento – e sfociati in costi ingiustificati in bolletta. Come illustra l’Authority per l’energia n una nota ufficiale, “dopo un’approfondita fase istruttoria e dopo le prime chiusure, per ulteriori 19 società si sono conclusi i procedimenti prescrittivi. E altre chiusure di procedimento seguiranno a breve”.

A carico delle società oggetto di questi provvedimenti sono stati riconosciuti comportamenti non diligenti nelle strategie di programmazione sui mercati e, come già previsto nella stessa delibera di avvio dei procedimenti, le medesime società dovranno restituire a Terna gli importi corrispondenti al beneficio indebito conseguito, importi che poi andranno a riduzione certa e definitiva delle tariffe (uplift), a favore della generalità dei clienti. La quantificazione esatta degli importi dovrà essere effettuata da Terna in base ai criteri fissati dall’Autorità, nel rispetto del contraddittorio con gli operatori e coerentemente a quanto prospettato nelle risultanze istruttorie. Le partite economiche dovranno comunque essere regolate da Terna entro l’agosto 2017. 

L’Autorità, inoltre, concluderà a breve le valutazioni relative all’avvio di procedimenti sanzionatori a carico di questi operatori per violazione della regolazione. Con questi provvedimenti, sono 40 i procedimenti conclusi finora, sui circa 100 avviati con la deliberazione 342/2016 (comprensivi dei 12 conclusi a dicembre scorso per i quali non si è riscontrata causa di restituzione). Nelle prossime settimane verranno conclusi tutti i procedimenti. La pubblicazione dei nominativi delle società a cui è riferita ogni deliberazione, per la rilevanza degli elementi trattati e a salvaguardia degli stessi procedimenti, viene differita all’avvio dei relativi provvedimenti sanzionatori e comunque non oltre la chiusura di tutti i procedimenti. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CASA, CONFEDILIZIA: “LA PRIORITÀ NON È RIFORMARE IL CATASTO, MA ABBASSARE LE TASSE”
DALL’ALTO ADIGE AL PIEMONTE: VERSO RIQUALIFICAZIONE E RIUTILIZZO DELLE CASERME DISMESSE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Apr 6, 2017
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 6, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 6, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena