• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CANONE RAI IN BOLLETTA ELETTRICA: È SCATTATA L’ORA X

  • Redazione
  • 4 luglio 2016

Dopo mesi di incertezze, notizie più o meno fondate, informazioni discordanti e dubbi solo in parte risolti, l’ora x è scattata: da inizio luglio gli italiani hanno iniziato a trovare l’importo del canone Rai inserito all’interno della bolletta dell’energia elettrica. Uno start che preoccupa non poco sia gli utenti sia le associazioni dei consumatori, in primis Federconsumatori: “Naturalmente auspichiamo che l’operazione avvenga senza intoppi, tuttavia l’enorme mole di dati che i diversi soggetti coinvolti hanno dovuto gestire ed integrare, rende possibili se non addirittura probabili errori e anomalie. Per questo esortiamo gli utenti a controllare scrupolosamente la bolletta elettrica successiva al 1° luglio, in modo da verificare eventuali inesattezze.

GLI IMPORTI

Federconsumatori ricorda che l’importo del canone è pari a 100 euro annui, suddivisi in 10 rate mensili da 10 euro ciascuna. Eccezionalmente per il 2016, nella bolletta recapitata da luglio gli utenti troveranno un addebito di 70 euro, corrispondente alle rate dei primi sette mesi dell’anno, mentre le tre rate mancanti verranno incluse nelle bollette dei tre mesi successivi.

LE MODALITÀ

Il canone deve essere addebitato sulle sole utenze elettriche residenziali (tariffa D1, D2 e D3) ed è dovuto una sola volta per ciascuna famiglia anagrafica, quindi i proprietari di seconde case non dovranno pagare ulteriormente. Se due o più utenze residenziali fossero intestate ad uno stesso utente, il canone viene comunque addebitato una sola volta: in questi casi, comunque, Federconsumatori consiglia di modificare quanto prima in “non residenziali” le forniture di luoghi non adibiti a propria residenza o dimora, comunicando la variazione all’azienda che eroga l’energia.

LE ESENZIONI

Il termine per presentare la dichiarazione di non detenzione della televisione (che è annuale) è scaduto il 16 maggio scorso. Chi ha inviato la dichiarazione stessa dal 17 maggio al 30 giugno potrà essere esentato dal pagamento solo per il secondo semestre del 2016, mentre chi la presenterà da luglio fino al 31 gennaio del prossimo anno usufruirà dell’esenzione per l’intero 2017.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LUCE E GAS: DA OGGI BOLLETTE PIÙ CARE. DI CHI È LA COLPA E SU CHI RICADE
TELEFONIA FISSA: COME DISDIRE IL CONTRATTO E CAMBIARE OPERATORE

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Lug 4, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 4, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 4, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena