• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CARO BOLLETTE: ISTRUTTORIA DELL’ANTITRUS CONTRO ENEL E SORGENIA

  • Redazione
  • 12 ottobre 2016

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha disposto l’avvio di due procedimenti istruttori, uno nei confronti di Enel e l’altro nei confronti di Sorgenia. Come si legge in una nota dell’Antitrust, “Tali operatori avrebbero violato la normativa sulla concorrenza applicando prezzi eccessivamente gravosi nella vendita a Terna dei servizi di accensione dei propri impianti al minimo tecnico nell’area di Brindisi, indispensabili per garantire la tensione della rete elettrica locale”. 

LA VICENDA

L’avvio dei procedimenti è stato notificato nel corso di alcune ispezioni effettuate dall’Autorità in collaborazione con il Nucleo speciale antitrust della Guardia di Finanza. I procedimenti sono stati avviati su segnalazione dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico, la quale ha rappresentato che, nel periodo 27 marzo – 15 giugno 2016, Enel e Sorgenia avrebbero cambiato la loro strategia di offerta dell’energia prodotta dagli impianti situati nell’area di Brindisi. In particolare, le condizioni di offerta di entrambi gli operatori sui mercati all’ingrosso avrebbero determinato il tendenziale azzeramento dei programmi di produzione dei rispettivi impianti nella zona, che sono quindi risultati “spenti” ad esito di tali mercati.

In tali circostanze, al fine di garantire l’esercizio in sicurezza della rete elettrica locale, il gestore della rete di trasmissione nazionale – Terna – è stato obbligato a richiedere alle società l’avviamento di alcune unità produttive sul mercato dei servizi di dispacciamento. Tanto Enel Produzione quanto Sorgenia si sono, quindi, trovate nella condizione di fornitore indispensabile in talune fasce orarie del periodo in questione, posizione sulla quale sembrano aver fatto leva per imporre a Terna prezzi eccessivi, che parrebbero prima facie sproporzionati rispetto al costo del servizio offerto.

Secondo quanto rappresentato dal regolatore di settore, il maggior costo pagato da Terna per l’approvvigionamento dei servizi di regolazione della tensione nell’area di Brindisi nei primi sei mesi del 2016 è stato superiore di circa 320 milioni di euro rispetto alla spesa sostenuta nello stesso periodo dell’anno precedente. Tale costo costituisce una componente della bolletta elettrica, che si riversa quindi su tutti gli utenti, sia consumatori che imprese.

IL CODACONS

Tempestiva la presa di posizione del Codacons: “Se saranno accertate speculazioni sui prezzi con ripercussioni sulle bollette degli italiani, avvieremo una azione collettiva risarcitoria contro Enel e Sorgenia da parte di 30 milioni di utenti italiani dell’energia – afferma il presidente Carlo Rienzi -. Il nostro ricorso contro l’aumento delle tariffe elettriche dall’1° luglio scorso, vinto al Tar Lombardia, si basava proprio sulle speculazioni messe in atto dai grossisti; se queste saranno accertate dall’Antitrust, Enel e Sorgenia dovranno risarcire gli utenti per i danni economici prodotti. È evidente inoltre che, considerata la gravità delle accuse dell’Antitrust, l’ultima decisione del Tar Lombardia andrà rivista e gli aumenti della luce decisi a partire dall’1 luglio 2016 non potranno essere applicati in attesa dell’esisto dell’istruttoria dell’Autorità”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: FURTO NELLE AREE COMUNI È ASSIMILABILE A QUELLO IN ABITAZIONE
CASEY STONER VENDE LA SUA VILLA E PUNTA A PLUSVALORE DI 2 MILIONI DI DOLLARI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Ott 12, 2016
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 12, 2016
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 12, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena