• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CARO BOLLETTE, ITALIA MAGLIA NERA UE: “È COLPA DELLE IMPOSTE”

  • Redazione
  • 7 dicembre 2016

“Le bollette elettriche italiane sono tra le più care d’Europa. Quanto abbiamo sempre denunciato è confermato dai dati diffusi dalla Commissione Ue”. Ad affermarlo sono Federconsumatori e Adusbef, che spiegano: “Nell’Ue si è riscontrato un trend di aumento dei prezzi al dettaglio per le famiglie (+3,2% ogni anno tra 2008 e 2015) nonostante un calo di quelli all’ingrosso, dovuto – come nel caso italiano – non ad un aumento della componente energetica (calata del 15%), ma di quella di tasse e tributi (salita da 28% a 38%) e, in parte, di quella per la rete (+3,3% l’anno). In questo contesto, le fatture elettriche a carico delle imprese e delle famiglie italiane sono tra le più salate, piazzandosi, rispettivamente, alla prima e alla terza posizione in ambito continentale, peraltro gravame iniquo di quasi i due terzi, non rappresentato dal costo dell’energia in sé ma da imposte, oneri di sistema e accesso alla rete, che continuano a pesare sulle spalle dei consumatori, con oneri ingiusti imposti perfino dall’Iva sulle accise”. 

Fin qui la situazione attuale. Ma Adusbef e Federconsumatori sono convinti che la tendenza sia destinata ulteriormente a peggiorare: “Questo scenario, seppur attenuato da lievi forme di tutela per le fasce più deboli che restano sotto la media Ue, finirà per aggravarsi dal 1° gennaio 2018, con l’abolizione del servizio di maggior tutela per luce e gas, che interesserà il 75% circa dei consumatori privati e il 60% delle imprese. Gli utenti saranno gettati nella giungla di un mercato, denominato libero, che già oggi è una sorta di far west, con offerte poco trasparenti, usi, abusi ed ordinari soprusi di pratiche commerciali scorrette, non contrastati adeguatamente dalla dormiente Autorità per l’Energia, che lascia i consumatori in balia del più totale libero arbitrio”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: COME E IN QUALI CASI SI PUÒ REVOCARE L’AMMINISTRATORE?
IMPOSTE SULLE COMPRAVENDITE: OCCHIO AI SOLDI DATI DIRETTAMENTE AL NOTAIO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 7, 2016
Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 7, 2016
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 7, 2016
Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena