• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

Caro energia, la soluzione è anche il monitoraggio dei consumi

  • Redazione
  • 20 gennaio 2025

La volatilità dei mercati energetici influenza le tariffe e, di conseguenza, le bollette. La tecnologia può essere un utile alleato delle famiglie italiane anche per il risparmio sulle utenze di luce e gas grazie a strumenti in grado di monitorare e ottimizzare i consumi domestici. Questo tema è stato al centro di una nuova ricerca di Pulsee Luce e Gas, operatore nazionale di energia domestica che fa capo al Gruppo Axpo in Italia, sviluppata in collaborazione con NielsenIQ, che ha approfondito il modo in cui le persone gestiscono i consumi energetici e le iniziative adottate per vivere in modo più sostenibile.

Se diminuire il consumo d’energia è un desiderio per 9 italiani su 10, rimangono ancora profonde carenze in termini di consapevolezza: più del 60% ha un’idea approssimativa dei propri consumi domestici, con la percentuale che sale al 93% quando si tratta dei consumi specifici degli elettrodomestici. Questo dato evidenzia una lacuna significativa che può essere colmata attraverso l’adozione di strumenti di controllo energetico. Attualmente, il 72% degli intervistati utilizza applicazioni di questo tipo, con risultati tangibili.

Il monitoraggio dei consumi ha infatti migliorato la consapevolezza energetica per il 55% degli utenti e ha portato quasi 4 italiani su 10 a cambiare abitudini, riducendo l’uso di elettrodomestici ad alto consumo come lavatrici e forni. Inoltre, il 58% degli intervistati manifesta un forte interesse nei confronti della possibilità di ricevere consigli mirati dal proprio fornitore di energia, con una preferenza per l’app (32%) rispetto alla bolletta tradizionale (26%).

Tra gli strumenti più efficaci per il monitoraggio e la gestione dei consumi figura l’Energimetro. La feature, integrata nell’app di Pulsee Luce e Gas e attivabile sulle offerte associate a contatori 2G, consente di monitorare quasi in tempo reale i consumi energetici dei propri elettrodomestici, offrendo non solo una visione chiara dei consumi, ma anche consigli personalizzati per ridurli. Un’analisi regolare che promuove comportamenti più sostenibili e aiuta a ridurre la spesa energetica.

Da gennaio 2024 i clienti che utilizzano l’Energimetro hanno infatti diminuito i consumi energetici mediamente del 5% nelle abitazioni con HVAC (sistemi di riscaldamento e raffreddamento), e fino al 10% in quelle che ne sono prive. Inoltre, circa il 25% degli utenti ha migliorato il proprio punteggio di efficienza energetica, con risparmi concreti sulla bolletta.

Un’altra risposta concreta alle incertezze del mercato energetico da parte di Pulsee è Luce Limit.e. L’unica proposta attualmente presente sul mercato dell’energia domestica che consente di fissare un tetto massimo al costo della materia energia, proteggendo le famiglie dai picchi di rialzo del mercato senza rinunciare ai benefici delle offerte a prezzo indicizzato. Con Luce Limit.e infatti, i consumatori possono risparmiare quando il costo dell’energia scende, salvaguardando la certezza di non pagare mai oltre il prezzo limite contrattualizzato. Inoltre, l’energia utilizzata con Limit.e è al 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili attraverso il meccanismo delle Garanzie d’Origine, permettendo di ridurre l’impronta ambientale dei consumi di casa.

Comunicato stampa

Tags
  • bollette
  • energia
  • Energimetro
  • risparmio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il 2024 si chiude con un aumento annuo dei prezzi di affitto del 3,1%
Urgente modernizzare la normativa sulla sicurezza elettrica

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Gen 20, 2025
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Gen 20, 2025
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Gen 20, 2025
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena