• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Casa, sei italiani su dieci amanti dell’ordine

  • Redazione
  • 31 marzo 2023

Ben sei italiani su dieci sono molto attenti all’ordine in casa. E di questi, se il 41% ne fa una regola del buon vivere quotidiano, il 24% porta questo impegno a livelli di estrema meticolosità e compie grandi sforzi affinché tutto sia sempre perfetto e organizzato. Un’attenzione che non solo ne migliora la vivibilità, ma – senza oggetti fuori posto nei diversi ambienti – aiuta a far percepire la cura verso gli elementi estetici, di stile e design. Lo rileva l’Osservatorio Sara Assicurazioni.
I connazionali dichiarano infatti una grande attenzione all’estetica degli ambienti e all’organizzazione degli spazi secondo il proprio gusto e personalità: in questa ricerca di stile e di atmosfera, gli aspetti più curati sono la luminosità (55%), gli arredi (38%), il verde (23%) e le tinte di pareti e pavimenti (21%). La cura dei dettagli si spinge fino ai quadri (16%), alle librerie (14%) e alla scelta di diffusori di fragranze (10%).
Lungi dall’essere fattori puramente esteriori (6%), stile e design sono anzitutto elementi propedeutici al benessere tanto che il 34% dichiara di sentirsi meglio in una casa ben arredata. Anzi, loro compito è anche rendere l’abitazione più accogliente. In questo senso, l’ambiente che gli italiani amano (e curano) di più è il soggiorno (34%), dove il nucleo familiare vive la quotidianità.
E guardando al futuro? Negli orientamenti degli italiani spicca la multifunzionalità (30%), ovvero la creazione di ambienti adatti a diversi scopi. Uno spazio sempre maggiore sarà dato all’innovazione (31%), nelle forme della sostenibilità (17%) e della domotica (14%), mentre non pochi vorrebbero recuperare e valorizzare spazi in genere trascurati, come la cantina (18%).
Investire in un immobile tuttavia comporta anche timori, dall’eventualità di danni domestici (37%) al rischio di eventi naturali e atmosferici anche intensi (27%) fino a possibili tentativi di furto (20%) e al deterioramento della casa stessa nel tempo (32%). Di fronte a questo, oltre un italiano su tre (36%) considera oggi essenziale investire in una polizza assicurativa che protegga la casa in modo efficace e completo.
“L’attenzione anche agli elementi di estetica e design della propria casa è uno dei fattori che concorrono a creare l’importante significato che questo bene ha da sempre per gli italiani” – commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – “Una polizza assicurativa è una soluzione efficace che permette di tutelare l’investimento, sia contro il furto sia verso i più diversi tipi di rischi che possono riguardare tanto l’immobile quanto le persone che ci vivono all’interno”.

Fonte: Comunicato Stampa

Tags
  • casa
  • Osservatorio Sara Assicurazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Le scadenze fiscali del 31 marzo
ITALIA CASA E CONDOMINIO – APRILE 2023

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 31, 2023
Anno 2025, quanto costa mantenere una casa?
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 31, 2023
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
cedolare secca casa
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 31, 2023
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena